Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] la Gorgone da Samo, 630-620 a.C.) e sperimentando nel tutto tondo una resa monumentale, pur in a. di ridotte dimensioni (sfinge da Perachora, c.a 675 a.C.; giovane inginocchiato con occhi cavi per permettere l'intarsio in altro materiale più prezioso ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ’ solo in quanto iniziali, non certo nel senso di rudimentali. Allo stesso modo, la costruzione delle piramidi o la realizzazione della Sfinge comunicano ancora oggi tutto lo sforzo di un’etnia e di una civiltà che sfidarono il tempo, il mondo e le ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] a cielo aperto, che aggiungendosi ad altri ormai celebri contesti (quali la Tomba della Panatenaica, l'altra del Pittore della Sfinge Barbuta, ecc.), offre nuova documentazione per, la conoscenza di quel momento di splendida fioritura che fu per V. l ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] della Mater Matuta a Satrico e da un altro a Velletri provengono avanzi di a. modellati a tutto tondo nella forma di una sfinge alata o di un toro, poggianti su una base formata da un coppo semicilindrico del colmo (cfr. gli a. di Camarina, Siracusa ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] ben dissimulata semplicità di un epigramma. Si tratta in generale di un animale, più raramente di un essere favoloso come una sfinge o una sirena, a volte nel tondo centrale, più spesso posto come un accento centrale sul labbro. Si hanno così cervi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] à entrelacs en Italie aux VIIIe et IXe siècles et Gellone: comparaisons et considérations, ivi, 2000a, pp. 213-224: 214; id., Sfinge di Pasquale, Leone, in Anno 1300 il primo giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo, cat., Roma 2000b, p. 172.
Pittura ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] con cui D. seguiva tutti gli spunti desumibili dalle Metamorfosi è in Pg XXXIII 46-51, ove Temi è affiancata alla Sfinge come risolutrice di enigmi (cfr. F. Ghisalberti, L'enigma delle Naiadi, in " Studi d. " XVI [1932] 105-125), secondo una tendenza ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] e, nel corso di una lite, lo uccide: quell'uomo era suo padre. Poi giunge a Tebe dove risolve gli enigmi della Sfinge e viene eletto re. Sposa dunque proprio Giocasta, sua madre. Dopo un periodo prospero e felice, scoppia una pestilenza: l'oracolo ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] m. 1,25 × 0,50 × 0,05. Sotto il cavallo montato dal Dioscuro nella nudità atletica è per sostegno artistico una grande sfinge. Ad esso si avvicina l'altro, pure fittile, trovato nel fiume Hipparis e ora anche esso al Museo di Siracusa, proveniente da ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] scena di caccia, due uomini con viso d'aquila e nella funzione di atlanti, varie specie di altri dèmoni, tra le quali due sfingi: una è un leone alato, dalla cui nuca sporge una testa umana e un'altra è un leone alato con capo di donna, cavalli ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...