Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] e le ambre, in lavorazioni semplici (vaghi di collane) o elaborate; tra queste ultime, considerevole è una placca figurata con sfinge alata.
Le profonde trasformazioni che investono la Lucania antica sullo scorcio del V sec., a causa della pressione ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] d'amore su cui poggia l'essenza della stessa creazione: in questo senso è forse felice l'immagine del Lanza di " sfinge semovente ". Alla " fremente vitalità " che, come nota il Getto, agita e individua Cerbero, doveva far riscontro in G. un muto e ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] le teste funerarie dei canòpi di Chiusi.
Altri pezzi di scultura possono aver decorato gli stessi culmini degli edifici. Una sfinge maschile isolata è il pezzo meglio conservato; ne mancano soltanto le zampe posteriori, la coda e le punte delle ali ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] le loro montagne spoglie e altissime, i cieli tempestosi, le creature mitiche e misteriose come la sfinge, idoli dallo sguardo ipnotico, serpenti. Sono immagini incredibilmente fantasiose accompagnate dalla raffigurazione di stoffe, pietre preziose ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] altare sacrificale.
Più avanti, verso nord-est, si ergeva ancora nel luogo originario la monumentale colonna, sormontata da una sfinge, della prima età arcaica; accanto a questa era una cisterna scavata nella roccia, l’erosione della quale portò, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] da un unico nastro cementizio, simile alla proboscide di un mostruoso insetto, la seconda suggerisce invece l’immagine di una sfinge di cui la coppia di volumi al pianterreno rappresenti le enormi zampe.
Quasi in parallelo, nel 1957 i ‘due Leonardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] studi egittologici.
Dal 1850 il francese Auguste Mariette dà l’avvio a una stagione di grandi scoperte: il Serapeum e il tempio della Sfinge a Menfi, le liste dei re di Saqqara e Abido, vari monumenti nella regione di Tebe, i templi di Edfu e Dendara ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] scultura non ha più nessuno dei tratti caratteristici dell'arte cassita.
Nella glittica cominciano a farsi strada nuovi soggetti: la sfinge, l'eroe che combatte i mostri ed altri. Alcune scene risentono già dell'arte assira, che incomincia ora ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] [Michel Strogoff] (1876); Il raggio verde [Le Rayon vert] (1882); Robur il conquistatore [Robur le conquérant] (1886); La sfinge dei ghiacci [ Le Sphinx des glaces ] (1897), omaggio ad Edgar Allan Poe, di cui riprende il protagonista delle Avventure ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] , 17 marzo 1926; E. Mancini, La biblioteca e il salotto della contessa Lovatelli, in L'Illustrazione ital., 2 genn. 1927, pp. 12-13; Sfinge (pseud.), E. C. Lovatelli. Ritratto, in La Romagna, XVII(1928), pp. 241-59; E. Tea, G. Boni nella vita del suo ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...