Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] età ellenistica.
Dalla regione del santuario della dea provengono un rilievo appartenente alla hierà tràpeza con la rappresentazione di una sfinge davanti ad un'anfora (metà IV sec. a. C.), un ex voto marmoreo che raffigura un naìskos thesauròs e tre ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] arcaica quelli dei Messenî da un M, quelli degli Ateniesi da una civetta, quelli dei Tebani da una civetta o da una sfinge. Talvolta gli scudi portavano un motto: ci è noto, fra gli altri, quello di Demostene con la leggenda: alla buonafortuna (ἀγαϑῇ ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] volucella, 100 nel calabrone, 86 nella cetonia dorata, 85 nella iarfalla chiamata macroglossa, 22 nell'altra, chiamata sfinge, testa di morto, 20 nella libellula e 12 nella comunissima farfalla bianca, la cavolaia.
Tali frequenze rendono naturalmente ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] la data del mezzogiorno del 13 luglio 1897 e proveniva dall'82°2′ di lat. N. e 15°5′ di long. E. La sfinge polare non restituì mai più gli arditi aeronauti.
Il primo pilota militare di sferico in Italia è stato il tenente del 3° reggimento conte ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] rinvenuto nel 1965-66 a E delle mura ellenistiche, in una cava antica. Si tratta di un kouros, due korai, una sfinge, un grandioso capitello ionico, una colonna in marmo e due placche di bronzo (con gorgoneion e lottatori) databili intorno alla metà ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] è ornato da volute, palmette e semipalmette, oppure da una figurina o da una protome in pieno prospetto di Nike, Eros, Sfinge, Gorgone. In esemplari provenienti dalla Sicilia e dalla Magna Grecia tra il manico e il disco s'interpone un rettangolo ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] di ′asso, la Nike volante, gli Apolli in forma di kouroi e le Artemidi ieratiche, i leoni e i frammenti di una sfinge simile a quella dei Nassî a Delfi, abbiamo nei frontoni e nelle altre decorazioni dei templi, nelle statue di culto, nei doni ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] piedi, vestita di peplo con sovrapposta l'egida, decorata sul petto dal gorgoneion; aveva in testa un elmo sormontato da una sfinge con ai fianchi due grifi; nella mano destra, sorretta da una colonna, portava una Vittoria e con la sinistra la lancia ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] Descrizione della Grecia, Ritta, vestita d'una lunga tunica talare, con l'egida e l'elmo decorato di grifoni e d'una sfinge, la dea s'appoggiava con la sinistra allo scudo posato a terra, dietro il quale svolgeva le spire il serpente Erittonio; il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] c.d. Porta della Sirena (v. vol. V, fig. 1008) ha un a. a conci radiali molto regolare, con figura di sfinge nella chiave di volta, dal significato apotropaico.
Il caso delle porte pestane richiama quello, assai controverso, della Porta Rosa di Velia ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...