Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] Resurrezione (1917); Addio Giovinezza (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); Beatrice Cenci (1927); Der lebende Leichnam (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). Insegnò anche per ...
Leggi Tutto
Temi
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlia di Urano e della Terra, era celebre per l'oscurità dei suoi oracoli.
L'enigmatico responso da lei dato a Deucalione e Pirra, dopo il diluvio, e interpretato [...] da Prometeo, compare in Ovidio Met. I 347-415.
Il nome è accoppiato con quello della Sfinge in Pg XXXIII 47 qual Temi e Sfinge, in un richiamo che, rifacendosi a esempi mitici ben noti, vuol sottolineare l'incomprensibilità della profezia pronunciata ...
Leggi Tutto
Ceramista attico (metà sec. 6º a. C. circa), dello stile a figure nere, figlio di Nearco. La sua firma (Τλεσον) compare su una sessantina di coppe del tipo dei piccoli maestri, con decorazione semplice [...] di due palmette o una figura sola (cigno, gallo, sfinge, ariete, sirena, ecc.) disegnata con stile miniaturistico sul labbro della tazza. Nella sua fabbrica lavorarono forse Saconide e Ischilo, dedicandosi alla stessa attività di T., prima del loro ...
Leggi Tutto
EUMAS (῎Ευμας)
Red.
Nome di satiro, che appare su una oinochòe a figure rosse proveniente da Taranto. La scena, raffigurante un personaggio a colloquio col satiro E., che siede su uno zoccolo di pietra, [...] ripete in tono parodistico lo schema di Edipo dinnanzi alla sfinge. Il nome del satiro, che appare qui per la prima volta, potrebbe forse essere una contrazione del nome Eyrimas che si ritrova in un frammento di Archiloco (Oxyrhynchus Papyrz, xxii, ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] da Egina (n. 253) con Bellerofonte su Pegaso, la Chimera, Teseo (la Gorgone è perduta), un leone, un'oca, una sfinge. La Chimera, quasi immobile, come se volesse misurare le forze dell'avversario prima di iniziare la lotta, è potentemente concepita e ...
Leggi Tutto
SPATA
N. Bonacasa
Odierno piccolo centro dell'Attica, dove sono stati riscontrati i resti di un abitato e alcune tombe a camera, col caratteristico sfogo centrale del soffitto, che è proprio del tipo [...] più evoluto. Ad una di tali tombe (VI-V sec. a. C.) doveva appartenere una sfinge, che si conserva al Museo Naz. di Atene. Lo stanziamento è riferibile alle prime fasi della civiltà elladica.
Bibl.: W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna [...] (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos L. È una grossa farfalla, che porta sul torace un disegno giallastro, che ricorda la figura del teschio ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato a Langbroek il 20 maggio 1905. Esordì nel 1931 con il volume Afvaart (Partenza della nave), che fu seguito da numerosi altri volumi, dei quali menzioniamo: Eiland der ziel (Isola dell'anima, [...] 1939), Osmose e Thebe (1941), Sintels (Carboni spenti), Morendo e Eurydice (1944), Limiet (Limite, 1945), Sphinx (Sfinge), Stof (Materia), Energie e Radar, tutti del 1946, En Jezus schreef in 't zand (E Gesù scriveva in terra, 1947), Sneeuwwitje ( ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196)
M. Korkuti*
Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] ordine dorico, nonché testimonianze di una decorazione architettonica che doveva essere di notevole qualità (fra queste, sembra, una sfinge di bronzo). Notevole è anche, nell'ambito dello stesso secolo, la decorazione fittile di un altro tempio, con ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] attualmente al museo del Cairo.
La pittura presenta, tra due episodî della vita di Edipo (la risoluzione dell'indovinello della Sfinge, a sinistra, e l'uccisione di Laio a destra) tre personificazioni: Z., la Ricerca; Tebe (Θῆβαι), la città legata ad ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...