MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] muscoli mimici, quelli dell'occhio, della faccia, della laringe, dell'addome, la lingua, l'esofago, il cuore, gli sfinteri. L'ossificazione muscolare progressiva finisce con l'impedire qualsiasi movimento (uomo di pietra) e col determinare attitudini ...
Leggi Tutto
sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] .
L’esplorazione del corpo. Nella prima infanzia, soprattutto nel periodo in cui i bambini imparano a controllare i loro sfinteri, anche le zone anale e uretrale diventano zone erogene, il cui piacere è collegato alle sensazioni di pienezza o di ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] a un meccanismo di "intrappolamento" di sangue, a livello viscerale, dovuto all'azione delle endotossine a livello degli sfinteri arteriolari precapillari e venulari post-capillari, e ad una azione di aggregazione piastrinica che prelude spesso a una ...
Leggi Tutto
SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] più a carattere nevrasteniforme: sensazione di stanchezza, vertigini fugaci, disturbi visivì transitorî, sintomi lievi a carico degli sfinteri, qualche tremore alle mani, una leggiera incertezza nel camminare. I cosiddetti casi a inizio brusco (con ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] in atteggiamento vizioso, edemi, male perforante plantare, atrofia muscolare, distrofia dell'iride. Disturbi a carico degli sfinteri, più frequentemente vescicale, più raramente rettale: si tratta per lo più d'incontinenza o di ritenzione incompleta ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] , insegnanti, religiosi - frustrano costantemente i desideri del bambino. Imporre orari per i pasti, insegnare il controllo degli sfinteri, in breve 'civilizzare' il bambino significa interferire con il desiderio infantile di avere o di fare qualcosa ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] , scrivere, cucinare, fare le scale. In genere, dopo un evento acuto, si lavora per migliorare il controllo degli sfinteri e del tronco e i passaggi posturali bilanciati. I programmi motori e cognitivi migliorano la funzione, la sicurezza, la qualità ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] la fase terminale della malattia, il paziente entra in coma, la temperatura si eleva ancora, compaiono incontinenza degli sfinteri, con perdita di feci e urine, e paralisi dei nervi cranici (strabismo, paralisi facciale) o della muscolatura degli ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] colorettale. Altro intento è la realizzazione di una c. che curi gli aspetti di risparmio e di integrità degli sfinteri. Con la sempre maggiore affermazione del concetto e della salvaguardia della qualità della vita, questo tipo di c. ha conquistato ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] del piloro e nell’acalasia del colon la progressione del contenuto alimentare si blocca per disfunzionamento degli sfinteri causato dalla mancata sintesi di NO (il NT inibitorio dei neuroni muscolari) e dal conseguente ipertono colinergico ...
Leggi Tutto
sfinterico
sfintèrico agg. [der. di sfintere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno sfintere, che ha rapporto con uno sfintere, o con alcuni sfinteri.
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...