Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] mielomeri S1-S2 innervano i flessori plantari della caviglia, e i mielomeri S3-S5 innervano i muscoli perineali e gli sfinteri striati vescicale e rettale. I mielomeri che devono provvedere all’innervazione degli arti, oltre che di una parte del ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] , espressione della compartecipazione del sistema nervoso vegetativo, sono emissione di bava, morsicatura della lingua, incontinenza degli sfinteri con perdita di urina o di feci. Segue uno stato similcomatoso di durata variabile e nessun ricordo ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] sul livello di coscienza, sulla memoria, sui processi cognitivi, sul controllo posturale e su quello degli sfinteri. Nell'anziano, pertanto, quali effetti indesiderati possono verificarsi quadri di disorientamento fino alla confusione mentale ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] tono vascolare e ipertensiva, acceleratrice del cuore, inibitrice dei muscoli lisci degli organi cavi (tranne gli sfinteri cardiaco e pilorico), un'azione glicogenolitica e iperglicemizzante, un'azione rinforzatrice della contrattilità muscolare e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] quanto concerne invece gli α-recettori, generalmente ad azione eccitatoria, l'eccezione è costituita dalla muscolatura liscia non sfinterica delle pareti del tubo digerente, in cui gli effetti alfa sono inibitori, in sinergismo con quelli beta anch ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del moto esibito dal cuore estirpato. I riflessi involontari, quali la contrazione della pupilla, il respiro, l'azione degli sfinteri e dei muscoli erettori, sono un esempio del modo in cui un insieme di movimenti coordinati può scaturire dalla somma ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] e che permangono nelle condotte adulte come mete preliminari o provvisorie. Tali sedi sono le zone erogene della bocca e degli sfinteri, anale e uretrale, questi ultimi contigui ai genitali, ai quali poi cedono il primato come sede elettiva e finale ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] il timore di sviluppare sintomi di natura vegetativa ‒ e dunque incontrollabili (per es., difficoltà a controllare gli sfinteri) ‒ in condizioni e contesti che comporterebbero disagio, imbarazzo e desiderio di allontanarsi da parte di chi ne ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] . A tale fase ne succede un'altra, caratterizzata dalla soddisfazione che il bambino prova nel controllare i proprî sfinteri e nel trattenere o abbandonare il contenuto intestinale. In questa fase si manifesta altresì il primo controllo dell'attività ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] tardive e subdole, consistenti in spasticità, turbe sensitive del piede e della gamba, piede equino varo e incontinenza degli sfinteri. I segni cutanei indicativi per turbe della chiusura del tubo neurale sono ciuffi di peli, angiomi e lipomi sulla ...
Leggi Tutto
sfinterico
sfintèrico agg. [der. di sfintere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno sfintere, che ha rapporto con uno sfintere, o con alcuni sfinteri.
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...