Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , Padova 1992.
Cappellini, P., Systema iuris, 2 voll., Milano 1984-1985.
Carbonnier, J., Sociologie juridique, Paris 1972.
CesariniSforza, W., Il diritto dei privati (1929), Milano 1963.
Conte, A.G., Fenomeni di fenomeni, in "Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...]
Cappellini, P., Privato e pubblico (Diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto, vol. XXXV, Milano 1986, pp. 660-687.
CesariniSforza, W., Sul concetto di obbligo, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , Roma nel Rinascimento, Albano Laziale 1928-29, ad ind.; R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. 90; L. CesariniSforza, A Trento nei primordi della Lega di Cambrai, in Arch. veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 62-68; Mostra iconografica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] l’interesse dello Stato e l’interesse del singolo individuo, che caratterizza[va] i rapporti di diritto pubblico» (W. CesariniSforza, Il libro del lavoro e il nuovo diritto civile, 1941, in Id., Il corporativismo come esperienza giuridica, cit., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] è pubblico ed è impensabile un diritto privato che tuteli la sfera dell’attività dell’individuo distinta dall’organismo, CesariniSforza ritiene di poter giungere a conclusioni paradossali e di poter dire che, in fondo, il ladro e il debitore ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] i presagi di un rinnovamento totale della vita italiana, al di là dei vecchi partiti, conservatori o riformisti che fassero" (CesariniSforza, M. F., p. 162).
Il F. svolse il suo apprendistato giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (CesariniSforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] , Siena 1898, pp. 528 s., 532; E. Rocchi, Le artiglierie italiane, in L'Arte, II (1899), pp. 368-370; L. CesariniSforza, Per la storia del cognome nel Trentino, in Archivio trentino, XXV (1910), p. 195; C. Quarenghi, Tecnocronografia delle armi da ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore di teoria generale del diritto nelle università di Bologna e di Pisa, di filosofia del diritto in quella di Roma (dal 1931).
Tra i maggiori esponenti dell'indirizzo filosofico dell'esperienza giuridica, ...
Leggi Tutto
CesariniSforza, Widar
Filosofo italiano del diritto (Forlì 1886 - Roma 1965). Fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino, prof. di teoria generale del diritto nell’univ. di Bologna, poi [...] di filosofia del diritto nelle univ. di Pisa (dal 1930) e di Roma (dal 1939). Il suo pensiero si ispira ai principi dell’idealismo assoluto. Tra i suoi scritti si segnalano: Principi filosofici di una ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Forlì 1886 - Roma 1965). Prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino, prof. di teoria generale del diritto nell'univ. di Bologna, poi di filosofia del diritto nelle univ. di Pisa (dal 1930) e di Roma (dal 1939); socio nazionale dei Lincei (1965). Il suo pensiero si ispira ai principî dell'idealismo assoluto. Tra i suoi scritti: Principî filosofici di una nuova ...
Leggi Tutto