• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [284]
Storia [170]
Arti visive [54]
Letteratura [32]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Religioni [22]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [10]
Europa [3]

BREBBIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREBBIA, Gerolamo Susanna Peyronel Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] in onore di G. Volpe, Firenze 1958, pp. 146 n. 2, 154, 173-74; G. Franceschini, Le dominazioni francesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 328 ill.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, ibid., IX, ibid. 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano Piero Pieri Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] . Dina, L. il M. prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lomb., 1886; A. Luzio, Isabella d'Este e la corte sforzesca, ibid., 1901; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, in Arch. stor. lomb., 123-24; A. Segre, L. Sforza ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] , il 7 novembre fa "drizzare" su di un torrione del castello di porta Giovia l'impresa imperiale e su di un altro quella sforzesca; si porta "in la piaza dentro il castello" gremita dei suoi e, tra spari e "sonar de trombe", s'eleva il grido "duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] È inesatta la notizia data dal Riemann e ripetuta dai lessicografi che, prima del 1474, l'A. si trovasse alla corte sforzesca di Milano assai giovane, in qualità di putto cantore; giacché, nel 1471, in funzione già di cantore ducale, aveva raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTAVIANO PETRUCCI – LORENZO DE' MEDICI – LESSICOGRAFI – CONTRAPPUNTO

CASTIGLIONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Pompeo Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV. Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] Giacomo Trivulzio, conquistava il Milanese, il C. passò al servizio dei Francesi. Consolidatasi, dopo la breve restaurazione sforzesca del febbraio-marzo 1500, la dominazione francese sul ducato, nel 1506 si verificarono a Genova disordini diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitale, Maurizio

Enciclopedia on line

Vitale, Maurizio Linguista italiano (Milano 1922 - ivi 2021). Prof. di storia della lingua italiana a Milano, V. ha legato il proprio nome soprattutto all'esame dei dibattiti linguistici nella storia dell'italiano, sia [...] 1956), le ricerche sulle vicende dell'italiano al di fuori della Toscana (La lingua volgare della cancelleria viscontea-sforzesca nel Quattrocento, 1953; Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non toscana del secondo Quattrocento, 1987), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – DECAMERON – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale, Maurizio (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] e significative presenze nel S. Collegio. Alessandro, suo padre, era figlio di Giovanni, segretario ducale e storico dell’età sforzesca, a sua volta fratello di Francesco, detto Cicco, primo segretario e cancelliere di Francesco I Sforza. Nel gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

Moróne, Girolamo

Enciclopedia on line

Moróne, Girolamo Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, [...] cercando vantaggi per sé; ma senza fortuna, perché i Francesi diffidavano ormai di lui. Restaurata la dominazione sforzesca, divenne luogotenente generale del duca Francesco II (1521), e poi suo gran cancelliere e senatore. Dopo la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – SACCO DI ROMA – FRANCESCO II – CLEMENTE VII – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróne, Girolamo (3)
Mostra Tutti

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem;C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 203; G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718; C. De Rosmini, Dell'istoria di Milano, IV, Milano 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Milano l'8 marzo del 1459, morto fra il 1503 e il 1512. Fu caro agli Sforza: dopo il colpo di stato di Lodovico il Moro fu fatto cameriere del giovane principe Gian Galeazzo, e il Moro [...] documenti. Manchevole di critica, con errori e confusioni (che il Giulini cominciò a correggere), partigiana forse nel periodo visconteo e sforzesco, è però preziosa, perché il Corio ha attinto a fonti disperse poi dal tempo. Nei secoli XVI e XVII l ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PORCACCHI – LODOVICO IL MORO – APOSTOLO ZENO – DANIMARCA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
trivulziano
trivulziano agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali