MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] missione affidatagli fuori di Firenze, quella presso Caterina Sforza Riario, signora d'Imola e di Forlì, nel luglio figura, ma due figure diverse vengono fuori dal personaggio di Lucrezia; e il taglio è troppo brusco.
Ancora un'altra volta il M. ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quadro di vita, e il visitatore, che si sia un po' familiarizzato con gli aspetti esteriori degli edifici, può senza sforzo ricostruire che avanza delle gradinate ci richiama ancora, nel taglio e nel profilo, alla costruzione coeva del Teatro ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] paese dei Remi; poi i Belgi tentarono ditagliare le comunicazioni all'esercito romano, ma furono sconfitti che, console nel 43, morirà nella battaglia di Modena col collega Pansa. Ed egli si sforzadi seguire nello scrivere la maniera del maestro; ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] sorpresa della sua bravura, il primo guizzo e il primo sforzo non potevano non sembrare un dono soprannaturale. Basta poi pensare composte da lastroni di pietra ovvero anche in tronchi di quercia opportunamente svuotati e tagliati. Nel secondo periodo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] contro Balga e Königsberg, che resistettero a tutti i loro sforzi (1265). Passato il momento critico, la rivolta a poco 26 luglio 1866; v. austro-prussiana, guerra) tagliò il nodo. La pace di Praga dava alla Prussia il predominio assoluto in Germania: ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , per ottenere senza sforzo l'alta temperatura (1600°) richiesta, superiore di 600° a quella del rame e di 700° a quella del tallone un tubo a cannone per meglio immanicarla, mentre il taglio si amplia fino ad assumere nel basso una forma semilunata. ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] l'accorciamento che l'asta di vincolo da noi introdotta subisce sotto l'azione dello sforzo X, che in essa ha nel suo stato di connessione mediante uno o più tagli, o addirittura sconnesso in un numero conveniente di parti indipendenti.
Se ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] piede vi s'insinui bene tutto. Nella neve compatta il taglio non è difficile e si compie colla paletta; difficile e non rivolti in fuori; poi angolando; poi di fianco, il che esige uno sforzo anormale di torsione della caviglia da vincersi con l' ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] dai cuori dilatati e di recente normalizzati. I cuori sforzati sono da trattarsi terapeuticamente con taglio (sciabola, daga), o da punta e taglio (coltello), o finalmente da armi da fuoco. Ma la distinzione di gran lunga più importante è quella di ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di ambra furono trovate presso il lago Wilts. I rasoi trovati nei barrows spettano alcuni al tipo miceneo nordico, altri, i più numerosi, sono a doppio tagliodi un tale sforzo. Le foreste, le paludi, l'assenza di approvvigionamenti, l'abilità di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...