Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] divinatorio. Nella prima Magia Della Porta compiange i tagli della censura:
Sono state cancellate, disperse e per servitio suo io ci fo e farò ogni sforzo» (Gabrieli 1996, p. 344).
Dei limiti di Della Porta non difettava la consapevolezza. Benché il ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] utili informazioni quantitative: a) per analisi di medio e lungo periodo (con taglio, cioè, strutturale); perseguono questo obiettivo sfugge a rilevamenti diretti).
Nonostante il continuo sforzo compiuto per ampliare e migliorare l'informazione ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] il più ampio significato di uno "sforzo, cosciente delle energie rivoluzionarie che si affermano di contro allo Stato", reclamando occasione per riproporre la sua tesi di rifondazione attraverso un taglio chirurgico del neoriformismo interno e per ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] consumatore da cui sono inseparabili (si pensi a un tagliodi capelli, o a un'operazione clinica, impossibili da di potenziamento del capitale umano. Per realizzare questo sforzo, modelli di organizzazione decentrati sono spesso più efficienti di ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] presentano allora come testimonianza di uno sforzo tenace di tenere vivi nel gruppo di una discussione sui poteri apertasi nella cerchia di Sarpi sulla scia della pubblicazione dell’opera di Bellarmino. Una battuta speculare, nel dettato e nel taglio ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] La contesa insita nell'idea di processo accusatorio rimanda immediatamente allo sforzo agonistico tra due corpi. stessa dell'esecuzione rimanda frequentemente al fatto commesso: viene tagliata la mano all'omicida, bucata la lingua al bestemmiatore, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] taglio "popolare" e "populista" del Caravaggio (caratteristiche sufficienti a sinistrarne la fortuna attraverso azioni di Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, l'ultima in ordine di tempo della trilogia espositiva di Palazzo reale, ma anche l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] , concepita simbolicamente dopo una malattia e un tagliodi capelli che costringe lo scrittore a rinchiudersi in : il nome...
MIRRA: Oh cielo!...
Amo, sì; poiché a dirtelo mi sforzi;
io disperatamente amo, ed indarno.
Ma, qual ne sia l’oggetto, né ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] il taglio del cordone ombelicale e con l'interruzione della connessione con la placenta, l'aumento di concentrazione noto il motivo dell'ingente incremento della ventilazione in caso disforzo fisico. Certamente non possono essere chiamati in causa né ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] suffragio universale. Ed è indubbio che per più di un aspetto – l’idea di una formazione critica, affidata allo sforzo individuale e orientata all’acquisizione di strumenti di autonomia intellettuale, la polemica contro l’atteggiamento utilitaristico ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...