Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] Aḥmar). Per il resto i templi, le statue dei re e le opere dell’arte cosiddetta minore non si distaccano in modo apprezzabile dalla tradizione sumerica e babilonese; aspetti autonomi assai significativi ha tuttavia la ricca produzione sfragistica. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] vastità di applicazione e ricchezza di elaborazione in tutta l’Europa occidentale; lo stucco, l’oreficeria, l’avorio, la sfragistica, lo smalto continuano a essere campo di ricerche d’avanguardia. Eccezionale importanza ha, in questo senso, la scuola ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] di commerci internazionali.
Gran parte del materiale ivi rinvenuto è di origine indiana, soprattutto gioielleria, ma anche glittica, sfragistica e scultura. Esso comprende, inoltre, plastica e specchi cinesi datati dal II al IV sec. d.C., medaglioni ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] ' potrebbero aver anche disegnato i due splendidi sigilli rotondi di Rodolfo, che vanno considerati tra le opere migliori della sfragistica gotica (Kletler, 1927, tavv. I, II; Schmidt, 1977-1978, pp. 185-188).La prima grande testimonianza di una ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] compera, fatta dal vescovo s. Anselmo nel 1075, dove la parte avversaria schierava i più illustri specialisti di paleografia, sfragistica e diplomatica del tempo, fra cui P. L. Galletti arcivescovo di Nisibi, gli abati camaldolesi G. B. Mittarelli e ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] . 5-9; I sigilli della collezione Corvisieri Romana, a cura di C. Benocci, in Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. La collezione sfragistica, a cura di S. Balbi de Caro, Roma 1998, n. 51, p. 63; R. Manselli, San Francesco d’Assisi. Editio maior, a ...
Leggi Tutto
MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] europeo le caratteristiche di questa civiltà artistica. Fra questi esempî di gioielli un posto a parte tiene forse la sfragistica; anelli con castoni incisi come suggelli - in oro quelli regali, in argento o in ferro gli altri - mostrano un ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] degli archivi toscani, III (1859), 2, pp. 121-150; L. Passerini, Sigillo del Cardinale F. de’ S., in Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d’Italia, 1874, vol. 6, pp. 298-310; V. Epifanio, Il cardinale S. e la congiura dei fratelli ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] 1881, pp. 305, 640, VIII, 1882, pp. 618-620.
L. Passerini, Sigillo di Marcello Cervini, in Periodico di numismatica e sfragistica, V (1873), pp. 48-59; E. Plon, Benvenuto Cellini. Orfévre, médailleur, sculpteur, Paris 1883, pp. 148, 184 s., 260, 385 ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] sul Piemonte sabaudo. La storia di Casa Savoia fu un tema costante, ma affrontato attraverso approcci particolari quali la sfragistica e la numismatica (si pensi al Della moneta secusina, Torino 1793, in cui provava il diritto a battere moneta ...
Leggi Tutto
sfragistica
sfragìstica s. f. [dal gr. σϕραγιστική (τέχνη), der. di σϕραγίς -ῖδος «sigillo», latinizzato nel 1745 da J. Heumann in Ars sphragistica e diffuso poi per tramite del fr. sphragistique]. – Scienza che studia i sigilli, lo stesso...