SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] di "segnare" oggetti, o messaggi, o documenti, e pertanto grande diffusione specie nelle civiltà prive ancora di scrittura. La prima documentazione che se ne abbia, a partire dal IV millennio, compare ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] , smalti e avori antichi. Una assidua cura dedicò alla raccolta di monete e sigilli cremonesi, che poi illustrò nella Sfragistica cremonese, dotta ed elegante opera, arricchita da tavole disegnate e incise dall'autore stesso, stampata a Cremona in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] incisione e rilievo, e porta due scarni braccialetti e una veste, priva di orpelli, che ne copre il busto.
La sfragistica del periodo medioelamita in Iran sud-occidentale è circoscritta a un numero non ampio di sigilli a cilindro, che mostrano ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] matrice sulla carta del documento, dopo il 18° sec., diede luogo al moderno timbro a secco.
Sigillografia Scienza (anche detta sfragistica) che studia i s. dal punto di vista tecnico, nel loro valore artistico e storico; dei s. considerati come mezzo ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] (rist. anast. Bologna 1968).
Letteratura critica. - J. Friedlaender, Quali sono le prime medaglie del medioevo?, Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia 1, 1868, pp. 141-155; A. Engel, R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] . Caratteri comuni con le vicine aree della Margiana e della Battriana sono evidenti nella produzione ceramica, nella sfragistica e in altri settori della cultura materiale, compresa l'architettura militare o difensiva e quella domestica. Un brusco ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la "nuova Susa" di Shapur II (309-379), numerose fondazioni regali menzionate dalle fonti (numismatica, sfragistica, epigrafia, testi letterari) attendono ancora di essere identificate. Regioni privilegiate dello sviluppo urbano furono ancora una ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] spade.
Salomone era considerato un profeta mago degli Ebrei e la sua figura come cavaliere o orante appare nella sfragistica ellenistica a carattere magico. Secondo un'iconografia omogenea è rappresentato in a. e miniature del sec. 13° (Farès, 1959 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] . In ambito cretese, l’alto livello tecnico della ceramica già nel periodo protopalaziale (per tacere della glittica, della sfragistica, dei vasi in pietra, o degli addetti alla scrittura) si spiega con l’organizzazione del lavoro propiziata dai ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] automatica di reperti ceramici medioevali, Napoli 1990.
B.Tomasello, A. Muzzi, A. Tori, Il catalogo della collezione sfragistica del Bargello, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1991, 1, pp. 45 ...
Leggi Tutto
sfragistica
sfragìstica s. f. [dal gr. σϕραγιστική (τέχνη), der. di σϕραγίς -ῖδος «sigillo», latinizzato nel 1745 da J. Heumann in Ars sphragistica e diffuso poi per tramite del fr. sphragistique]. – Scienza che studia i sigilli, lo stesso...