Matematica
Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] Le quadriche rigate sono particolari c. nel senso ora definito (essendo il luogo delle rette che si appoggiano a tre rette sghembe date): il paraboloide a sella è un esempio di c. a piano direttore.
Geologia
C. alluvionale (o di deiezione) Accumulo ...
Leggi Tutto
In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4.
Le q. si distinguono in q. piane [...] l’una nell’altra mediante un’opportuna omografia e che, in ogni caso, le tre tangenti cuspidali passano per uno stesso punto.
La q. sghemba (o gobba) di prima specie è la linea C, intersezione di 2 quadriche Q, Q′ e perciò è anche la curva base del ...
Leggi Tutto
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando [...] quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare all'altra (in tale caso si parla anche di ortogonalità). Inoltre, una retta si dice perpendicolare a un piano se è perpendicolare a ogni ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il [...] quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe.
Trasporti
Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti alle estremità prodiera e poppiera della carena al suo ...
Leggi Tutto
triedro Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli individuati da tre semirette (non complanari) uscenti da un punto, a due a due. Gli angoli individuati dalle [...] , il loro punto di concorso vertice, gli angoli diedri individuati dai piani delle facce diedri del t.; in questo senso il t. si dice anche angoloide triedro (➔ angolo).
Per il t. principale nella geometria differenziale delle curve sghembe ➔ curva. ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] p=(n−1) (n−2)/2−d. Esempi di c. algebriche piane sono le rette (ordine 1), le coniche (ordine 2), le cubiche (ordine 3).
C. sghembe (o c. gobbe)
Ogni c. che non giace in un piano, ma nello spazio ordinario o in un iperspazio. Per le c. dello spazio ...
Leggi Tutto
In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] si dice a carattere sviluppabile, e se tutte le generatrici hanno tale carattere la r. si dice sviluppabile. Per le r. sghembe vale il teorema di Chasles, secondo il quale il fascio dei piani passanti per una generatrice è proiettivo alla punteggiata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] 1715, anno in cui Johann I Bernoulli scrive a Leibniz: "I punti di una superficie curva come quelli di una curva sghemba sono individuati da tre coordinate x,y,z le cui mutue relazioni sono espresse da certe equazioni. Queste tre coordinate altro non ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] comune è realizzabile mediante un’opportuna operazione di proiezione seguita da una sezione; è il caso, per es., di un’o. tra due rette sghembe (fig. 1): le rette sono r ed r′, i punti corrispondenti A e A′, B e B′ ecc.; la proiezione e la successiva ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] tangente. Nel linguaggio corrente questa definizione di c. si riferisce tanto a due curve piane, quanto a due curve sghembe; volendo però precisare la nozione di intersezione e della relativa molteplicità di intersezione è necessario supporre che C e ...
Leggi Tutto
sghembare
v. intr. [der. di sghembo] (io sghémbo, ecc.; aus. avere), non com. – Non cadere bene, non stare pari, assumere un andamento sghembo, obliquo: questa giacca è fatta male, ti sghemba da un lato. ◆ Part. pass. sghembato, anche come...
sghembo
sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...