Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande [...] corte; nella prim, Absalom and Achitophel (1681), condannò la ribellione del duca di Monmouth (Absalom) sobillato dal conte di Shaftesbury (Achitophel); in Religio laici (1682) esaltò la chiesa anglicana che poi, salito al trono Giacomo II, ripudiò ...
Leggi Tutto
HOME, Henry, lord Kames
Guido Calogero
Giurista e filosofo inglese, nato a Kames (nel Berwickshire, in Scozia) nel 1696, morto a Edimburgo il 27 dicembre 1782. Avvocato brillante e giurista esperto, [...] 1768, Lipsia 1778); Elements of criticism (Edimburgo 1762; trad. ted., Lipsia 1765). Seguace del movimento iniziato dallo Shaftesbury, il H. cercò di approfondire, nel campo dell'etica, la dottrina del "senso morale", ma soprattutto si occupò ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] opera italiana dell’impresario Joseph Lago (ex concessionario del Covent Garden, che aveva preso in gestione lo Shaftesbury Theatre), partecipò come suggeritore alla storica rappresentazione privata di Cavalleria rusticana per la regina Vittoria, il ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Schleier, 1979, pp. 66-69, figg. 55 s.).
Nel 1711 conobbe il filosofo inglese A. A. Cooper, terzo conte di Shaftesbury, il quale l'anno seguente gli commissionò un Ercole al bivio (Gile's House, Dorset, Inghilterra; replica firmata e datata 1712 alla ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] di Pascal, la grammatica di Port Royal, ma ciò che più lo colpì fu la nuova morale illuminista del Collins e dello Shaftesbury, che lo staccò dal puritanesimo e gli fece abbracciare una morale laica, al di là e al disopra di tutte le morali ...
Leggi Tutto
UZ, Johann Peter
Giuseppe ZAMBONI
Poeta tedesco nato il 3 ottobre 1720 a Ansbach, ivi morto il 12 maggio 1796. Trascorse quasi tutta la vita come funzionario a Ansbach. Nella giovinezza si ispirò ai [...] che poeta anacreontico, fu propugnatore di una filosofia eudemonistica in cui si fondono motivi di G.W. Leibniz, A. Shaftesbury, Orazio e, in sottordine, d'Anacreonte. Il prevalere di temi tipici anacreontici in alcune liriche giovanili ha offuscato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci, ἐνϑουσιασμός era la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino, cioè della pitonessa, dell’indovino, del sacerdote, nonché del poeta, che si pensava ispirato da un dio. Il [...] dagli empiristi espressione di dogmatismo e di intolleranza, ma l’e. ricevette piena rivalutazione con A.A.C. Shaftesbury (A letter concerning enthusiasm, 1708) che, distinguendolo dal fanatismo e dalla superstizione, sue forme degenerate, lo pose ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti [...] , tra i quali Giannone e Vico, la biblioteca fu frequentata anche da molti stranieri (Mabillon, Germain, D'Orville, Burnet, Shaftesbury, ecc.). Dopo la morte di V., essa fu acquistata nel 1726 dai padri dell'Oratorio e costituisce ora il fondo più ...
Leggi Tutto
fanatismo
Stefano De Luca
Esaltazione cieca e pericolosa
Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] ha caratterizzato il primo periodo dell'uso filosofico del termine, risalente al 18° secolo: il filosofo inglese Anthony Ashley Shaftesbury sosteneva che è l'entusiasmo ad aver "fatto nascere la denominazione di fanatismo nel senso originale in cui l ...
Leggi Tutto
Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] la petizione contro la riunione del Parlamento a Oxford. Egli non si era tuttavia associato ai progetti del partito di Shaftesbury, ma, scoperto il complotto della Rye House (1683), fu ugualmente arrestato e imprigionato nella torre di Londra. E qui ...
Leggi Tutto