The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] in studio: esattamente come von Sternberg più tardi ricostruirà in studio la sua Shangai (Shanghai Express, 1932; ma anche il più perverso e delirante The Shanghai Gesture ‒ I misteri di Shangai, 1941) e il suo Marocco (Morocco ‒ Marocco, 1930), qui ...
Leggi Tutto
LIANGZHU
F. Salviati
Sito tardo-neolitico cinese (Hangzhou, provincia del Zhejiang) che ha dato il nome alla cultura materiale diffusa nelle regioni orientali della Cina, specialmente in prossimità [...] wenhua yuqi («Oggetti in giada della cultura Liangzhu»), Hongkong 1990; Huang Xuanpei, Gems of the Liangzhu Culture from the Shanghai Museum (cat.), Hongkong 1991; Li Xueqin, The Liangzhu Culture and the Shang Dynasty Taotie Motif, in The Problem of ...
Leggi Tutto
Banton, Travis
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] capolavori, dal frac bianco creato per Morocco (1930; Marocco), alla stravagante mise impreziosita da lucenti piume di gallo per Shanghai Express (1932), ai ricercati costumi di The devil is a woman (1935; Capriccio spagnolo) ‒ tutti film diretti da ...
Leggi Tutto
Tre Gole, diga delle
Tre Góle, diga delle. – Inaugurata nel giugno 2006, dopo tredici anni dall’avvio dei lavori, è situata nella provincia dello Hubei (Cina centrale) e sbarra il corso del Chang Jiang [...] . Le conseguenze della presenza della diga si avvertono fino alla regione del delta del Chang Jiang, tutt'intorno a Shanghai, perché lo sbarramento artificiale ne sta riducendo la portata e la superficie. Di fronte alla gravità di questi problemi ...
Leggi Tutto
high rise
<hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, [...] entusiastica e incondizionata, spesso seguendo modelli di sviluppo policentrico (da Kuala Lumpur a Singapore, da Hong Kong a Shanghai, anche se, in quest’ultima, l’area di Pudong sembra replicare i distretti speciali verticali di gusto europeo ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] l’adesione al GUAM con Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Moldavia; dal 2001 membro del Patto di Shanghai, ossia SCO (Shanghai Cooperation Organisation) insieme a Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan.
Storia di Riccardo Mario Cucciolla ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] 2006), sobria e trasparente torre di 52 piani di Piano; l'Al Faisaliah Centre a Ryāḍ (2000), la sede della Jiushi Corporation a Shanghai (2000), la Hearst Tower a New York (2006) e la sede della Swiss Re a Londra (2004), tutti progettati da N. Foster ...
Leggi Tutto
Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] e nei luoghi dove è stato adoperato su larga scala, dentro e fuori le abitazioni. Il suo impiego avrebbe ridotto a Shanghai l'incidenza del morbo (meno dell'i % rispetto agli anni precedenti). La prognosi è migliorata con l'introduzione nella terapia ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Anche la sua formazione è avvolta da un alone di leggenda: si fa riferimento a scuole d’arte frequentate a Vienna e a Shanghai, in aggiunta all’Accademia di belle arti di Napoli, che potrebbero in qualche maniera spiegare l’estro e la versatilità di ...
Leggi Tutto
Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] costituisce il vero e proprio tessuto in cui sono dissolte le immagini delle vite raccontate dalle cortigiane nei bordelli della Shanghai d'inizio Novecento. Un film in cui le uniche immagini che si vedono sono quelle, fluttuanti, di chi racconta e ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...