URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] di oltre un milione di abitanti e cioè, oltre quelle europee sopra ricordate: il Cairo in Africa; Calcutta e Bombay, Shanghai e Tientsin, Tōkyō, Ōsaka e Kyōto in Asia; New York, Chicago, Filadelfia, Detroit, Los Angeles nell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] Sainsbury centre of visual art a Norwich (1974-78); il Centro tecnico IBM a Greenford (1977); la sede della Hong Kong & Shanghai Banking Corporation di Hong Kong (1979-86), che segna l'inizio di una seconda fase estetica del suo lavoro, in cui l ...
Leggi Tutto
MORPHOSIS
Livio Sacchi
Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] of science and art (2004-09), celebre scuola di architettura di New York; la sede del Giant interactive group (2005-10) a Shanghai (2005-10); il Perot Museum of nature and science (2008-13) nel Victory Park a Dallas, premiato con l’AIA Technology in ...
Leggi Tutto
HONOLULU (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Capitale delle isole Hawaii, situata a 21° 20′ N. e 157° 50′ O., in Oahu, una delle isole maggiori. Essa sorge all'estremità della catena dei monti Koolau a metà [...] nella stessa valle Nuuanu. Tram elettrici percorrono la città; cavi sottomarini la collegano con S. Francisco e Shanghai. A Koko Head vi è una potente stazione radiotelegrafica. Molte compagnie di navigazione fanno servizî regolari per Honolulu ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, CANALE (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
E così chiamato comunemente in Europa un grande canale che si estende in Cina da Hang-chow fino a T'ien-tsin, per circa 1600 km. I Cinesi lo chiamano [...] (Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1665, p. 54) descrive il complicato sistema di chiuse che permette l'attraversamento dei fiumi incrociati dal Canale e specialmente del Fiume Giallo.
Bibl.: P. D. Gandar, Le Canal Impérial, 2ª ed., Shanghai 1903. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 6, 1979, pp. 164-188.
Wu Chengluo 1957: Wu Chengluo, Zhongguo duliangheng shi [Storia dei pesi e delle misure in Cina], Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1957 (1. ed.: 1937).
Wu Wenjun 1982: Wu Wenjun, Churu xiangbu yuanli [Il principio 'Ciò che viene e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] Sun morì.
Tra il 1925 e il 1927 i comunisti si posero a capo delle grandi agitazioni operaie scoppiate a Shanghai, Canton e in altre località, e sostennero movimenti contadini diretti contro i grandi proprietari di terre. Questo provocò la reazione ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] i contadini non si sollevarono e le milizie imperiali gradualmente li respinsero. In alcuni momenti, come nei combattimenti a Shanghai, il sostegno delle potenze europee ai Qing fu di una certa importanza. I T. cercarono anche di stabilire contatti ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] giugno 2015 il Vor 70 Maserati di S. ha coperto alla velocità media di 14,1 nodi le 7392 miglia tra San Francisco e Shanghai in 21 giorni, 19 ore, 33 minuti e 54 secondi, stabilendo il nuovo record di percorrenza della Rotta del tè. Nel febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di dare inizio a nuovi periodi di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, Kuala Lumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...