La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] : Zhang Xiumin, Zhongguo yinshuashi lunwen ji [Scritti sulla storia della stampa in Cina], Beijing, Yinshua gongye chubanshe, 1988.
‒ 1989: Zhang Xiumin, Zhongguo yinshua shi [Storia della stampa in Cina], Shanghai, Shanghai renmin chubanshe, 1989. ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] , Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino), la scena finale, parodia della grande sequenza degli specchi in The lady from Shanghai (1948) di Orson Welles, si svolge in un magazzino di manichini, in cui due uomini lottano per una donna facendo a ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, mentre l'Italia occupava l'Albania si trovava ancora a Shanghai, ma dopo poco il sottosegretario agli Affari albanesi Zenone Benini lo inviò a Tirana sia con le funzioni di ispettore ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] alcuni film noir ben confezionati, come Dead reckoning (1947; Solo chi cade può risorgere) di John Cromwell o The lady from Shanghai (1948; La signora di Shangai) di Orson Welles. I grandi successi commerciali di The Jolson story (1946; Al Jolson) di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] e ingenti. Nel 1905 il ministro T. Tittoni incaricò il G., all'epoca a disposizione del ministero, e il console italiano a Shanghai C. Nerazzini di formulare le basi per un nuovo trattato di commercio con la Cina. Il 22 settembre i due funzionari ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] portato a termine l'impresa (Masiero riuscì a raggiungere Tokio dopo aver effettuato però un tratto in nave da Canton a Shanghai).
Il raid Roma-Tokio, che il F. descrisse in Il mio voloRoma-Tokio (Torino 1921), non mancò di suscitare molte polemiche ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] dalla Cina continentale a Hong Kong, ritaglia dalla propria memoria. Il tempo, scandito dai piatti stagionali della cucina di Shanghai ma anche dai cambi d'abito della protagonista, sembra scorrere in circolo: un girotondo onirico sottolineato dalla ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] Jules Furthman e i direttori della fotografia Lee Garmes o Bert Glennon, che realizzarono insieme Morocco (1930; Marocco), Shanghai Express (1932), Blonde Venus (1932; Venere bionda), The scarlet empress (1934; L'imperatrice Caterina) e The devil is ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] Kuang-ch'i intitolata Nung-cheng ch'üanshu (Tutti i libri di agronomia), 60 capitoli, pubblicato nel 1640 (ristampa, Shanghai 1843).
Degli scritti in lingue occidentali sono state pubblicate alcune lettere: una, datata 9 febbr. 1606, relativa alla ...
Leggi Tutto
Leung, Tony (propr. Leung Chiu-Wai, pinyin Liang Chiaowei)
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Hong Kong il 27 giugno 1962. Tra i più rappresentativi interpreti del cinema di Wong Kar-Wai, [...] interpretato Au dut (ingl. The longest nite), notevole poliziesco di Patrick Yau, e Hai shang hua (1998, I fiori di Shanghai) di Hou Hsiao-hsien. Dopo il riconoscimento internazionale di Huayang nianhua, L. è stato il protagonista del wuxia pian dai ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...