DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] essere stato al teatro Liceo di Barcellona) partì per una lunga tournée in Oriente attraverso la Russia fino a Hong Kong, Shanghai, Tokio, dove, assieme alla moghe, si esibì in una serie di concerti che durarono fino al giugno, davanti ad un pubblico ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] locali, si recò a Canton, dove fondò un governo militare. Nel 1918, però, abbandonò la città, riparando a Shanghai, dove elaborò un celebre pamphlet, poi pubblicato nel 1921, intitolato, nella versione inglese, The international development of China ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] 1929, p. 847; L. Pfister, Noticesbiographiques et bibliographiques sur les jésuites de l'ancienne mission de Chine 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 200-202, 214, 297, 306; A. Van Den Wyngaert, Sinica Franciscana, II-III, Firenze 1933-36, passim; VII ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] le più avanzate sperimentazioni ecosostenibili, come l’insediamento (presentato all’Expo del 2010) che sorgerà di fronte a Shanghai nel 2020, sull’isola di Chongming e ospiterà circa 20.000 abitanti.
La Cina rappresenta, dunque, l’emblema della ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] degli anni Ottanta. Si è giunti a stabilire anche accordi editoriali bilaterali, per cui molte pubblicazioni escono contemporaneamente a Pechino, Shanghai e Taipei.
Bibl.: The roots of Taiwan history, a cura di N. Liu, Taichung 1981; K. Tai, A study ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e l'Europa.
Le grandi imprese industriali europee e americane hanno organizzato nei maggiori porti dell'Asia serica, Yokohama, Kobe, Shanghai, Canton, ecc., un sistema di case esportatrici che hanno lo scopo di sorvegliare e di guidare gli acquisti ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] MACRO (Museo d’Arte Contemporanea ROma) a Roma (2010), il Centre Pompidou a Metz (2010), la Power Station of art a Shanghai (2012), il Museo-Fundación Jumex a Città di Messico (2013), la Fondation Vuitton a Parigi (2014), il Guggenheim Abu Dhabi ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] speciale della Cina continentale, non ha perduto il suo dinamismo commerciale; al contra rio, dalla concorrenza con Shanghai è uscita rafforzata, per confermarsi come la capitale economica e finanziaria del continente. Tra i luoghi del pianeta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 13, 1994, pp. 381-416.
Hu Daojing 1987: Mengxi bitan jiaozheng [Commento al 'Mengxi bitan'], [a cura di] Hu Daojing, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1987, 2 v.
Hymes 1993: Ordering the world. Approaches to State and society in Sung dynasty China ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] imprenditoriali. Nel 1886 partì ancora per l’Australia e l’America centromeridionale. Nel 1891 partecipò, a Shanghai, al Congresso dei missionari protestanti (appunti in Archivio generale del Pontificio istituto missioni estere, Archivio missioni ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...