• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [12]
Storia antica [7]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Arti visive [2]
Asia [3]
Archeologia [2]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] di statue disposte vicino alla tomba di Qin Shi Huangdi è una fonte insostituibile di informazioni per gli paysage en Chine: dès origines aux song, Parigi 1987; Zhangjiakou Shi Wenwu shiye Guanlisuo e altri, Hebet Xuanhua Xiabali Liao-Jin bihua ... Leggi Tutto

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] dinastia Zhou, detta ora dei Zhou Orientali (771-221 a.C.), declinò sempre più finché nel 221 a.C. Qin Shi Huangdi (Primo Augusto Imperatore [della dinastia] Qin) non riportò nuovamente la sede del potere statale, ora centralizzato, nell'area di Xi ... Leggi Tutto

necropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Necropoli Marina Bucchi Le città dei morti dell’antichità Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] pressi di Xi’an (Cina), costituisce uno dei più elaborati complessi funerari oggi noti. Costruito come mausoleo del sovrano Qin Shi Huangdi della dinastia Qin (221-206 a.C., Cina), il sito ospita le tre grandi fosse dell’esercito di terracotta, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

Stati combattenti

Dizionario di Storia (2011)

Stati combattenti Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] come il più potente e fu in grado di riunificare la Cina in un unico impero (221-210 a.C.), sotto Shi Huangdi. La produzione di utensili in ferro aumentò grandemente la produttività agricola, anche grazie alla comparsa dell’aratro a trazione animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMAVERE E AUTUNNI – ZHOU ORIENTALI – STATO DI QIN – CONFUCIO – TAOISMO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] alla composizione del Canone interno dell'Imperatore Giallo (Huangdi neijing) l'ipotesi che il testo sia una , pp. 164-188. Wu Chengluo 1957: Wu Chengluo, Zhongguo duliangheng shi [Storia dei pesi e delle misure in Cina], Shanghai, Shangwu yinshuguan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] l'origine sacra dei Nove capitoli, attribuiti a Huangdi, il quale li avrebbe composti sulla base dell' zuanlei' yanjiu [Ricerche sul 'Xiangjie jiuzhang suanfa zuanlei' di Yang Hui], "Shuxue shi yanjiu wenji", 5, 1993, pp. 38-41. Te Gusi 1990: Te Gusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] durata. In particolare, le loro associazioni con i dodici shi ('veglie' o 'ore doppie') del giorno e i animali domestici, come spiegato nel commentario al Libro dei nove elisir (Huangdi jiuding shendan jingjue, 17, 6a-b). La prima formula del ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di Li Gao inclusa ne I dieci libri di Dongyuan (Dongyuan shi shu), erano riedizioni di raccolte di opere di singoli medici e appaiono i denti del giudizio e la crescita raggiunge il suo apogeo. (Huangdi neijing suwen, 1.3, pp. 8-9) Nel corpo umano ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] classico della medicina, il Canone interno dell'Imperatore Giallo (Huangdi neijing), come l'arte della diagnostica e della terapia. che si ispiravano al modello di quella creata da Su Shi. Ogni ospizio doveva essere dotato di una cucina, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] Xin, e il Canone interno dell'Imperatore Giallo (Huangdi neijing) per la medicina, fissano i modelli descrittivi e regno del Primo Imperatore, tanto i paradossi di retori come Hui Shi e Gongsun Long quanto le riflessioni dei moisti sulla logica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali