• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Chimica [10]
Storia [6]
Storia della chimica [4]
Fisica [4]
Economia [3]
Biochimica [3]
Storia dell astronomia [3]
Biologia [3]
Chimica fisica [3]

Shirakawa, Hideki

Enciclopedia on line

Shirakawa, Hideki Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza dei materiali dell'Università di Tsukuba, dove è divenuto professore nel 1982 (dal 2000 professore emerito). A lui si devono importanti contributi nel campo della sintesi dei polimeri, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SCIENZA DEI MATERIALI – POLIACETILENE – MACDIARMID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shirakawa, Hideki (1)
Mostra Tutti

Heeger, Alan

Enciclopedia on line

Heeger, Alan Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] organici conduttori di elettricità. Alla fine degli anni Settanta collaborò con A. G. MacDiarmid e H. Shirakawa nella caratterizzazione del primo campione di polimero conduttore, ottenuto ossidando il poliacetilene con vapori di iodio. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SEMICONDUTTORI – SIOUX CITY – MACDIARMID – SHIRAKAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heeger, Alan (1)
Mostra Tutti

Taira

Enciclopedia on line

Famiglia giapponese, il cui antenato Katsurabarashinno (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu. La figura più rappresentativa è Kiyomori (1118-1181), che nella guerra del 1156 prese parte per Go Shirakawa [...] e vinse, divenendo dittatore; nel 1159 trionfò dei Minamoto, suoi nemici, i quali alcuni anni dopo (1185) si vendicarono sterminando la sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taira (2)
Mostra Tutti

Taira no Kiyomori

Dizionario di Storia (2011)

Taira no Kiyomori Guerriero giapponese, membro di un antico clan militare (n. 1118-m. 1181). Divenne capo del clan dei Taira nel 1156, quando parteggiò per l’imperatore Go Shirakawa (1127-1192) e vinse, [...] divenendo dittatore e inaugurando un primo periodo di egemonia dei guerrieri. Giunse al culmine del potere a seguito dei «disordini dell’era Heiji» (1159), quando i Taira sconfissero i Minamoto capeggiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUMAMOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMAMOTO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū (Giappone), e capoluogo della provincia omonima. Posta al centro di una vasta pianura, limitata a est dal vulcano Aso, traversata [...] dallo Shirakawa, la città moderna (164.449 ab. nel 1931) risulta dalla fusione di alcuni piccoli centri (Ikeda, Shimazaki, Hanazono, ecc.). È sede di un comando di divisione e di numerose istituzioni culturali, fra cui un'università di medicina e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMAMOTO (1)
Mostra Tutti

MacDiarmid, Alan

Enciclopedia on line

MacDiarmid, Alan Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si [...] di polimero conduttore. Nel 2000 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica, insieme ad A.J. Heeger e Shirakawa. Vita e attività Dopo aver conseguito il PhD dapprima presso l'università del Wisconsin nel 1953 e, successivamente, presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POLIACETILENE – INGHILTERRA – ELETTRICITÀ – DROGAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDiarmid, Alan (1)
Mostra Tutti

Sutoku

Enciclopedia on line

Sutoku Imperatore (n. 1119 - m. Sanuki 1164) del Giappone, settantacinquesimo della serie; salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre, l'ex imperatore Toba, il quale, avendo poi avuto (1136) un altro [...] di questo. Morto Konoe, S. cercò di riprendere il trono, ma ne fu impedito dal padre, che vi aveva destinato Go Shirakawa, un altro suo figlio. Fra i due fratelli sorse una lotta per il potere, cui parteciparono i grandi feudatarî. È la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutoku (1)
Mostra Tutti

Matsudaira, Sadanobu

Dizionario di Storia (2010)

Matsudaira, Sadanobu Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] 1793, mentre nel Paese ci fu un peggioramento a livello culturale e finanziario, egli rimase a capo del feudo di Shirakawa per altri diciannove anni (fino al 1812, quando gli successe il figlio Sadanaga), durante i quali continuò a interessarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

insei

Dizionario di Storia (2010)

insei Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] amministrava le risorse dell’insei. La storia dell’i. si suddivide in un fase «anteriore», nel periodo degli in Shirakawa, Toba e Go Shirakawa, e una fase «posteriore», nel periodo di Go Toba. Secondo una corrente di storici, durante il periodo di Go ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] interdisciplinare fra chimici, fisici e tecnologi, culminata nel 2000 con l’assegnazione del premio Nobel per la chimica a Shirakawa, Alan G. McDiarmid e Alan J. Heeger. La scienza dei materiali organici ha quasi raggiunto la condizione di piena ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali