L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] (se non per correggere, naturalmente, alcuni aspetti che riguardano la termodinamica del problema e le onde di shock). Tuttavia la teoria idrodinamica generale di un fluido ideale, sebbene di formulazione estremamente elegante, non trovò applicazioni ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] La tela del ragno) di Vincente Minnelli, Suddenly, last summer (1959; Improvvisamente l'estate scorsa) di Joseph L. Mankiewicz, Shock corridor (1963; Il corridoio della paura) di Samuel Fuller o il film biografico Freud (1962; Freud, passioni segrete ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] radice degli arti: insorgono, molto sporadicamente, durante l'assopimento e nel sonno leggero e possono accompagnarsi a tachicardia, shock sensoriali (lampo di luce, sensazione di cadere nel vuoto), senso di angoscia, o a un transitorio risveglio;
3 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] letterariamente anche in francese.
In estate si sottopose alla terapia del sonno e subì il primo elettroshock e vari shock insulinici. Fu quindi trasferita per un anno e mezzo nel Sanatorium Bellevue di Kreuzlingen diretto da Ludwig Binswanger. La ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] dell’azzardo) coniugati alla luce di una strategia politico militare che persegue la rapidità della soluzione e fa del fulmineo shock sulle strutture cardine del dispositivo nemico la chiave della vittoria. La fase dei successi in «guerre locali» (G ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] sperimentale, di fisiopatologia (I neoplasmi degli animali, in Pathologica, I [1908], pp. 156-159; Sulla fisiopatologia dello shock anafilattico, ibid., III [1910], pp. 557-561; Lo strapazzo fisico, in Atti della Società lombarda di scienze mediche ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] l’iperinflazione di cui il paese è stato storicamente vittima, ma al contempo ha aumentato il rischio che shock valutari sulla moneta statunitense si ripercuotano sul sistema economico nazionale.
Nonostante l’influenza del dollaro sull’economia sia ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] musica di J. Brahms, E. Satie, Davis, egli si è posto il compito di provocare nello spettatore intense emozioni e shock, paura e malinconia, sensualità e angoscia, tristezza e tenerezza. Nel 1993 è stata pubblicata l'intervista Malle on Malle (trad ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] calcare con grande successo le scene. L'accoppiata Sharman e O'Brien ha tentato un secondo capitolo nel 1981, Shock Treatment: una pessima rivisitazione del primo film.
Interpreti e personaggi: Tim Curry (Frank N. Furter), Susan Sarandon (Janet Weiss ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] d'un fuoco vero o comparire una soffice neve. Il suo uso dei tempi ci tiene sulla corda, con la suspense, lo shock improvviso, il ritmo dell'azione e del montaggio. Per Suzuki il film è spettacolo; considera un peccato mortale annoiare il pubblico ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.