GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] una rapida crescita economica che è stata alimentata da un sostenuto sviluppo della domanda interna. A seguito del secondo shock petrolifero e del rallentamento della crescita nel resto del mondo, la situazione è tuttavia cambiata radicalmente.
Il ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] e nucleosido-ribosidasi. Le condizioni di germinazione variano da specie a specie. Una concentrazione ottimale di CO2, uno shock termico, la presenza di ioni divalenti (Mn++), di esosi e di nucleosidi sono stimoli alla germinazione. Particolare ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] ; 2) fase di adattamento o di resistenza; 3) fase di esaurimento. La reazione di allarme, comprende le fasi dello shock e del controshock, che indicano lo spostarsi improvviso degli equilibrî fisicochimici del "mezzo interno" e lo sbilanciarsi della ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] il peritoneo, perché i sintomi della peritonite appaiono di regola molto rapidamente, senza contare i pericoli di morte per shock. Ma anche le ferite perineali sono di regola abbastanza gravi, per il pericolo di postumi infettivi, per la possibilità ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] con i propellenti criogenici a rendere critico il comportamento dei materiali, che divengono estremamente fragili e vulnerabili agli shock termici e agli impatti.
La configurazione degli attuali vettori di lancio è caratterizzata, come si è visto ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] la probabilità che un tale deficit possa realizzarsi: politrauma, infarto del miocardio, insufficienza respiratoria acuta, stati di shock, coma. Peraltro, la carenza di posti letto e gli elevati costi di gestione impongono l'adozione di criteri ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] di fronte a una brusca variazione d'intensità dello stimolo, cioè quando incontra un confine (avoiding reaction, shock-reaction, Schreckreaktion, ecc.). Esempio classico è la reazione di evitamento dei Parameci (Protozi Ciliati) che, incontrando un ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] è già entrata in una dimensione entropica la cui probabile conseguenza sarà il rilancio del gioco delle particolarità (N. Klein, The shock doctrine. The rise of disaster capitalism, 2007; trad. it. 2007). I fattori di questo gioco saranno sia quelli ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] un programma di trasformazioni radicali (definito dagli avversari, ma a volte anche dai sostenitori, una ‟terapia da shock"), cioè Polonia ed Estonia, benché le forze riformatrici abbiano perduto potere, i governi democratici sono rimasti in carica ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] termine con lo sganciamento del dollaro dall’oro e l’abbandono del regime dei cambi fissi nell’agosto del 1971, lo shock petrolifero del 1973-75, la Guerra del Vietnam e la sua conclusione nel 1975. Il cambiamento venne definitivamente sancito dall ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptonico
peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.