Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , cioè concentrando l’intero flusso di radiazione solare in un punto. Una generalizzazione del modello originale di William Shockley e Hans Queisser del 1961 permette di descrivere celle solari più complesse (fermo restando il limite teorico ultimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , oltre ai già menzionati Bloch, Peierls, Wilson, Seitz, Lark-Horowitz, occorre ricordare H.A. Bethe, J. Bardeen, W.B. Shockley, W. Kohn e C. Kittel. Quest'ultimo sviluppò nel 1952 un metodo che consentì di misurare direttamente le masse efficaci dei ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] strategico nell’ambito del conflitto.
Il secondo campo di ricerca permise la realizzazione del transistore, da parte di W. Shockley, J. Bardeen e W.H. Brattain (1947). Tale componente pose le basi dell’elettronica dello stato solido e produsse ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] prestazioni dei dispositivi a semiconduttore attraverso l'uso di eterogiunzioni si trovano già nel famoso brevetto di W. B. Shockley per il transistor (1951). La fig. 1B dà il diagramma dell'eterostruttura doppia non drogata, costituita da uno strato ...
Leggi Tutto