Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] classico si procederebbe alla sintesi di ogni singolo estere facendo reagire un solo acido e un solo alcool, quindi ora molto difficile da risolvere. Partendo dalla struttura delle molecole che si legano all'oggetto biologico si possono seguire due ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] all'azione, sono suscitate da costellazioni in cui uno stimolo affettivo appare o scompare, o ci si attende che lo faccia. Come si e sotto l'influenza di sostanze tossiche (come l'alcool). In generale il controllo dell'emozione è stimolato dal timore ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] , ‛meccanico'.
Le vicende della vita di Picabia si complicano: passa dall'alcool alla droga, dalla depressione all'esaltazione. In breve l'analista si trasforma in soggetto da psicanalisi: si devono a questa vita avventurosa (‟nomade" dice Picabia ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] verificarla: sidà così inizio a un processo scientifico, poiché i risultati delle ricerche dovranno condurre all'elaborazione di praticato da organizzazioni criminali attraverso il racket e l'offerta al pubblico di servizi illegali, come l'alcool, ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] sociali dei fautori dell'eugenica variavano da paese a paese, ma in generale si incentravano su attività di propaganda individui: ad esempio, alcuni mostrano una minore tolleranza all'alcool di altri, in quanto il loro organismo metabolizza tale ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] alcooli aromatici da lui preparati. Per trattamento dell'alcool benzilico con acido cloridrico ottenne il cloruro di benzile, che trovò identico al prodotto che si s.; Sul ioduro e sul bromuro corrispondenti all'acido santonico (in collab. con G. ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] secondo momento. I freni si allentarono all'indomani del 1938, allorché un provvedimento dettato da disegni di natura valutaria ebbe presenza nei film di elementi come violenza, crimini, alcool, aborto, sesso, e mostrando viva preoccupazione per la ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] lingue (alcool, bar → alcolico, barista). La percentuale di parole complesse sale quando si passa a considerare il lessico nella sua globalità. Come è mostrato nella tab. 3 (adattata da GRADIT, vol. 6°, pp. 1174 e 1176), all’interno del lemmario ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] K, nel caso in cui prodotti e reagenti si trovino nel loro stato standard (H2O liquida, H2 da flussi gassosi ottenuti da processi di cracking o di reforming di composti chimici, come l’alcool o il metano, che forniscono miscele contenenti, oltre all ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] di ricerche sugli effetti della ingestione di alcool etilico (etanolo) sulla concentrazione della colesterina, unico testo di esercitazioni pratiche pubblicato da autori italiani. Nel 1925 si trasferì all'università di Padova, succedendo a C ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...