Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] un po' più di 1 milione di t. all'anno. Lo zucchero di canna è prodotto in quantità variabili da 1,4 a 1,6 milioni di t. annue. Dalla canna si estraggono anche da 100 a 120 milioni di litri di alcoolall'anno. È grande la produzione delle frutta, per ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] alcool dai sottoprodotti degli zuccherifici, per la fabbricazione di pasta. L'opera deglì Italiani si a 100 miglia da Alessandria da tre siluranti e da un aereo Sunderland si apriva un ambiente ad esedra con banchi e loculi, all'estremità opposta si ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] alcool), cotone, lino e tabacco. L'alfa, prodotto spontaneo, viene largamente esportata.
La popolazione musulmana si dedica prevalentemente all del 17 giugno che hanno portato alla nomina da parte dell'amministrazione di uomini ai quali il popolo ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] pubblico la sua debolezza per l'alcool; ma questo suo "vizio virile" un momento di fecondità contrassegnato da un'ispirazione continua e coerente. si passa dalla condanna di Pizarro, primo dittatore del mondo sudamericano, ad appelli accorati all ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] ha nell'anno seguente e ad 86.000 ha nel 1957, anno in cui si è avuta una produzione di ben 780.000 q. Il riso dai 66.000 apporto alla distilleria dell'alcool. Il cementificio dà un prodotto di circa assunti da Ricardo Arias Espinosa fino all'elezione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] : 45% addetti all'agricoltura; 24,6 da oltre un milione a 735.614).
Nelle industrie si notano: inizio e sviluppo dell'estrazione di minerali d'alluminio (21.131 t. come media annua per il periodo 1935-39), e sviluppo della produzione di alcool ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] giorno è passata da 2.140 a 2.210, con una crescita di appena 0,3% all'anno. Crescita insignificante, ove si consideri che in gassosi (metano), liquidi (alcool), fertilizzanti, ecc., che possono procurare all'agricoltura mondiale, e particolarmente ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] continuativamente per 71 anni, dal 1929 al 2000, ed ora si trova ad affrontare una serie di scelte per il futuro del un grande slancio all’uso dell’alcool come carburante. Gli investimenti brasiliani sull’uso di alcoolda canna come combustibile ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 7% nel Bormiese) e da incolti produttivi, sì che rimane in media all'incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina colore più intenso ma meno vivo, meno acido, meno alcoolico, più morbido, di più pronta maturazione. Il Grumello è ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] 'isola ha dato forte impulso alle industrie. Fabbriche di birra si trovano a Sapporo, distillerie di alcool ad Asahigawa, cartiere famose in tutto l'impero a Tomakomai, polpa da carta si fabbrica a Otaru, a Kushiro, a Sapporo; fiammiferi ad Abashiri ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...