• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [60]
Arti visive [35]
Europa [30]
Italia [23]
Geografia [22]
Storia [20]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Temi generali [6]

ACHEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] spedizioni coloniali calcidesi e corinzie, le coste orientali dell'Italia meridionale. Vanno segnalate soprattutto le colonie di Sibari e Crotone. È stato tentato di spiegare la designazione colonie acaiche nell'Italia con la generica denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ACAIA FTIOTIDE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEI (2)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] da tempo sotto il predominio di Taranto, quando, in vicinanza di essa, e precisamente riel sito della distrutta Sibari, fu fondata, per iniziativa degli Ateniesi, la città panellenica di Turi. Le mire espansionistiche di Turi verso la Siritide ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VALERIO LEVINO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – ERACLEA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

ROSCIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSCIGNO G. Greco Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano. Il sito è noto per il recupero, [...] interni, indigeni, e siti costieri e per la definizione di quelle «vie interne» che consentivano scambi e rapporti commerciali tra Sibari e la costa ionica da un lato e l'Etruria e la costa tirrenica dall'altro. La sepoltura conteneva vasellame di ... Leggi Tutto

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (v. vol. V, p. 892) E. Greco Nuove campagne di scavo si sono svolte soprattutto in località S. Paolo e sulla Tempa della Guardia, a monte del villaggio moderno [...] le valli del Mingardo, del Bussento e del Noce (nei pressi di Praia a Mare). P. è in questo periodo nell'orbita di Sibari, come si evince dalla moneta d'argento incusa, in tutto, tranne che per l’epìsemon (il cinghiale con la criniera depressa, in ... Leggi Tutto

TEMSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] e per l'oppressione di cui era fatta segno dalle forti e barbare tribù dei nativi, Temsa dové accettare il protettorato di Sibari; dal quale, dopo il 510 a. C., passò in quello di Crotone. Il decadere della potenza di Crotone, verso il 460 a ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] ). Ogni città faceva imprimere sul tondello la propria legenda e una raffigurazione simbolica: ad esempio, il toro retrospiciente a Sibari e nelle città sotto la sua influenza; la spiga d’orzo, simbolo del fertile territorio, a Metaponto; il tripode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

AGROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGROPOLI E. Greco Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] informa lo scoliaste di Licofrone, aveva l’epiclesi di Enipeus di derivazione milesia. È ovvio ipotizzare la mediazione di Sibari, da cui provenivano і coloni di Posidonia, per quanto attiene l’origine milesia del culto di Posidone. Nella narrazione ... Leggi Tutto

Acaia

Dizionario di Storia (2010)

Acaia Regione della Grecia. Per gli antichi la regione abitata dagli achei, nome che nell’epoca omerica, come più tardi in età romana, designa tutti i greci. Due sono le A. in età storica: l’A. Ftiotide [...] Posidone Eliconio presso Elice. Gli achei parteciparono al movimento colonizzatore fondando nell’Italia meridionale importanti città (Sibari, Crotone, Metaponto); furono neutrali durante le guerre persiane e quasi sempre nelle successive contese tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EGEMONIA SPARTANA – GUERRE PERSIANE – IMPERO ROMANO – GUERRA ACAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acaia (1)
Mostra Tutti

MONTALBANO Ionico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALBANO Ionico (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese e comune della provincia di Matera (Lucania), situato su un'altura a 292 m. s. m., dalla quale domina la valle del fiume Agri. Ha qualche edificio [...] di cereali, ortaggi e agrumi e comprende le frazioni: Andriace, Recoleta, Scanzano, Policoro. Due stazioni ferroviarie, l'una sulla Sibari-Taranto, con una linea automobilistica (15 km.), e l'altra delle Calabro-lucane, che serve molti paesi, fino a ... Leggi Tutto

SPEZZANO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] , latticinî, granaglie, vini, liquirizia, ecc.). A 7 km. a N. del capoluogo ha due stazioni: una della ferrovia Cosenza-Sibari e una capolinea della complementare per Castrovillari, ecc. Nei pressi delle due stazioni, su di un'altura pliocenica, a E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sibarita
sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibarìtico
sibaritico sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali