• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Storia [10]
Cinema [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

Sibilia, Sydney

Enciclopedia on line

Sibilia, Sydney.  – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Salerno 1981).  Ha esordito nel cinema realizzando i cortometraggi Cachaça (2005), Iris blu (2005) e Noemi (2007), di [...] cui è stato attore, regista e sceneggiatore. Regista e sceneggiatore nel 2010 dei corti Niente orchidee e Oggi gira così, di cui è stato anche produttore, dotato di un linguaggio comunicativo diretto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO

SIBILIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIA, Enrico Loris Zanatta – Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati. Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] della Chiesa in campo sociale e in campo morale. Si capisce perciò che il suo assassinio, il 25 luglio 1934, colpisse Sibilia negli affetti e negli ideali. Fu come se il suo mondo, a 73 anni, tramontasse di colpo, benché mantenesse una stretta ... Leggi Tutto
TAGS: ENGELBERT DOLLFUSS – SANTIAGO DEL CILE – STATO CORPORATIVO – ANTICLERICALISMO – RELIGIONE CIVILE

Sibìlia, Cesare

Enciclopedia on line

Fitopatologo italiano (Torino 1895 - Roma 1964), dal 1938 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Firenze, dal 1948 direttore della Stazione di patologia vegetale di Roma. Ha compiuto interessanti ricerche, in partic. sulla biologia delle ruggini dei cereali, sulla genetica di queste e di altri miceti patogeni, sulle malattie dovute a cause edafiche e meteoriche; si è occupato anche di floristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CEREALI – TORINO – MICETI – ROMA

Sibilia, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Conseguita la laurea triennale in biotecnologie presso l’Università di Perugia, impiegato in un’azienda privata, nel 2013 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Rieletto nel 2018, dallo stesso anno al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, del primo e del secondo governo Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE

Siviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siviglia (Sibilia; Sobilia) Adolfo Cecilia Città della Spagna sud occidentale, posta sulla riva sinistra del Guadalquivir, a circa ottanta Km dalla foce. Sul luogo sorgeva l'antica ‛ Hispalis ' (Serravalle: [...] alla propria destra da chi ha varcato lo stretto di Gibilterra, e inizia la navigazione in pieno oceano: da la man destra mi lasciai Sibilia, / da l'altra già m'avea lasciata Setta. In realtà, come si è detto, S. non è sul mare, ma era città molto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – GUADALQUIVIR – GERUSALEMME – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

ESCA DELLA VITE

Enciclopedia Italiana (1932)

VITE Malattia determinata dal fungo della famiglia Teleforacee Stereum hirsutum (Will.) Fr. il quale, attraverso ferite dei fusti e con l'aiuto di enzimi idrolizzanti da esso secreti, penetra nel legno, l'imbrunisce per alterazione della lignina e vi si localizza in lamine e cordoni miceliari bianchi. Spesso vi è anche unito il Fomes ignarius ... Leggi Tutto
TAGS: LIGNINA – ENZIMI

PERONOPLASMOPARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOPLASMOPARA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, detto anche Pseudoperonospora; differisce dal gen. Plasmopara, cui appartiene la peronospora della vite, [...] per la ramificazione dei conidiofori. Comprende parassiti molto dannosi, che determinano malattie dette peronospore, come: P. cubensis (B. et C.) Rost, peronospora del cocomero, P. humuli (Miy et Tak.) ... Leggi Tutto

MAL DELLA CLAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELLA CLAVA Cesare Sibilia . Malattia fungina di graminacee pratensi, dovuta al parassitismo di Epichloë typhina Tull. Si manifesta con piccoli manicotti claviformi, bianchi, lunghi pochi centimetri [...] formati da stroma micelio rivestenti per lo più l'internodio e la guaina più alti di piante vicine a fiorire. Il fungo produce conidî su brevi conidiofori alla superficie dello stroma e ascospore contenute ... Leggi Tutto

SUGHERO DELLE FERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO DELLE FERITE Cesare Sibilia . Tessuto di difesa che si forma in qualunque organo vivo delle piante quando un gruppo di cellule di esso sia stato ucciso da ferite, dall'azione di parassiti o [...] da cause d'origine inorganica. In tali casi il primo strato di cellule sane, o talora anche uno più profondo, si divide con setti paralleli alla superficie di ferita formando un nuovo tessuto che impregna ... Leggi Tutto

ROSELLINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLINIA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee, con periteci neri, papillati ed aschi parafisati a otto spore ovali brune. Il genere, che è dedicato al botanico F. [...] P. Rosellini, comprende molti saprofiti e alcuni pericolosi parassiti. Ad es., R. necatrix (Hartig) Berl., che causa il marciume radicale di fruttiferi, viti, conifere e altre piante. Il micelio penetra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali