• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [214]
Arti visive [135]
Storia [65]
Letteratura [48]
Archeologia [23]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Urbisaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Urbisaglia (Orbisaglia) Gino Franceschini Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare [...] di U., ibid. 1958; B. Belloni, U., Macerata 1950; F. Allevi, Poesia delle rovine, Roma 1956; ID., Il Balcone della Sibilla, Milano 1960; G. Piergiacomi, Le ultime lapidi romane scoperte ad U., Macerata 1960; G. Fatini, Il Canto XVI del Paradiso, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – MARCA D'ANCONA – SAN GINESIO – CACCIAGUIDA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] primo, Tommaso III, fece sposare una propria figliastra, Guya di Borgogna, al secondo, Amedeo V, procurò il matrimonio con Sibilla di Bâge, erede della Bresse. Tra i nipoti presto incominciò la competizione per la successione di Filippo I: nel 1282 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – RODOLFO D'ASBURGO – INNOCENZO IV – INGHILTERRA – PRIMICERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

SIKELIANÒS, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIKELIANÒS, Angelo (῎Αγγελς Σικελιανός) Filippo Maria PONTANI Poeta greco, nato a Leucade nel 1884. Per l'ampiezza dell'ispirazione, l'ardenza del respiro lirico, il pindarico slancio delle immagini, [...] L'ultimo ditirambo orfico o il ditirambo della rosa, Atene 1932); ‛Ο Δαίδαλος στὴν Κρήτη (Dedalo a Creta, ivi 1943); Σιβύλλα (Sibilla, ivi 1944); ‛Ο Χριστὸς στή ‛Ρώμη (Cristo a Roma, ivi 1946). Gl'ideali delfici sono enunciati in varî opuscoli (p. es ... Leggi Tutto

Dai vivi ai morti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dai vivi ai morti Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] trad. it. L. Canali, introduzione e commento di E. Paratore, Milano, Oscar Mondadori, 1991 Di fronte allo stupore di Enea, la Sibilla spiega che si tratta delle anime di coloro che non hanno ricevuto gli onori funebri e una degna sepoltura. Essi sono ... Leggi Tutto

MARGARITO di Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO di Brindisi Andreas Kiesewetter MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] In occasione della rinnovata minaccia al Regno da parte di Enrico VI, il re di Sicilia affidò presumibilmente sua moglie Sibilla e il figlio Guglielmo, ancora bambino, alle cure particolari del cognato Riccardo di Acerra e di M., che certamente, tra ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO II DI FRANCIA – BERENGARIA DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO di Brindisi (1)
Mostra Tutti

Enea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enea Giorgio Padoan Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] suicidò auspicando odio eterno tra Cartagine e i discendenti di Enea. L'eroe, approdato a Cuma, scese con la guida della Sibilla nel regno dei morti, dove rivide Anchise e seppe dell'Impero che da quel suo viaggio avrebbe avuto origine. Da Gaeta (dal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – DITTI CRETESE – SPIRITO SANTO – GRAZIA DIVINA – NEGROMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enea (3)
Mostra Tutti

ROBERTO II duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] , nel 1099 rifiutò la corona reale e tornò in Francia passando per l'Italia, dove si trattenne un anno, sposandovi la bella Sibilla di Conversano e ripartendo nel luglio 1100 per la Francia. A Lione apprese che Guglielmo il Rosso era morto e che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II duca di Normandia (1)
Mostra Tutti

CAMPANA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Dino Alberto Asor Rosa Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] a Signa, presso il padre; di lì, poi, a Mantignano, a Marina di Pisa, a Rifredo di Mugello. Nell'estate conobbe Sibilla Aleramo, che gli si era presentata per lettera, chiedendogli di incontrarlo. Fra i due sbocciò improvviso l'amore, che illuse il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUSIONE MENTALE – FIERA LETTERARIA – SIBILLA ALERAMO – BADIA A SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Dino (2)
Mostra Tutti

GIUNTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico Nicola Soldini Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] quasi sempre faticosa e dispiacevole" (Vasari, p. 22). Raffigurato dallo stesso Soggi tra gli spettatori della Rivelazione della Sibilla tiburtina ad Augusto nell'Annunziata di Arezzo (1527-28), il G. decise attorno al 1530 di lasciare il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO I DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dopo il figlio maggiore Ruggero. Il suo erede, Guglielmo III, era ancora un fanciullo che governava sotto la tutela della madre Sibilla ed era in balia delle fazioni di corte, tanto più che già nel 1193 era morto Matteo, il fidato cancelliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
Vocabolario
sibilla
sibilla (o Sibilla) s. f. – 1. Propriam., nome (lat. Sibylla, gr. Σίβυλλα) di donne veggenti dell’antichità classica, miracolosamente longeve, la cui caratteristica saliente era di non essere legate a un culto oracolare fisso, ma di profetizzare...
oràcolo¹
oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali