• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [3]
Storia antica [3]
Biografie [3]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

URBANO di Sicca

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO di Sicca Mario NICCOLI Discepolo di S. Agostino, prete a Ippona e quindi vescovo di Sicca Veneria (Numidia), diede motivo a uno dei più noti contrasti giurisdizionali tra la chiesa africana e [...] soddisfazione delle irregolarità rimproverategli, e Apiario ebbe rimessa la scomunica solo dopo aver chiesto scusa. Allontanato da Sicca Veneria e accolto a Tabraca, Apiario entrò in contrasto anche con questa chiesa: donde nuova scomunica, nuovo ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] coperta da una semicupola a nervature poggianti su colonne sostenute da un basamento, come quella di Dar el-Kous nel Kef (Sicca Veneria). N. Duval (1971) ne ha tratto la conclusione che nel VI secolo in questa regione dell'attuale Tunisia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 4327 (da Roma); CIL VI, 36950, cfr. p. 4354 (da Roma); ICUR II 4093 (da Roma); CIL VIII, 1633, cfr. p. 2707 (da Sicca Veneria in Africa Proconsularis); CIL IX, 2446, cfr. p. 675 (da Saepinum nel Samnium); CIL X, 1483-1484 (da Napoli); CIL X, 678, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] de Maurétanie Césarienne, in AntAfr, XIV, 1979, pp. 247-260; N. Ferchiou, Note sur quelques vestiges de le colonie augustéenne de Sicca Veneria, in RM, LXXXIX, 1982, pp. 441-445; N. Harrazi, Chapiteaux de la grande mosquée de Kairouan, Tunisi 1982; P ... Leggi Tutto

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] un’analisi puntuale dei testi, si rinvia a J.W. Drijvers, Helena Augusta, cit., pp. 45-48. 70 CIL VIII 1633, da Sicca Veneria, l’attuale El Kef, in Tunisia. 71 CIL VI 1134 (= ILS 709), scoperta nel giardino di Santa Croce in Gerusalemme; CIL VI 1136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] ., p. 606; R. Lantier, in RA, 1944, p. 193 s.; Lachaux, 1975, p. 100 s.; H. P. Isler, TGR, III, p. 328. Sicca Veneria (Kef). - Due teatri: E. Boeswillwald, in Revue générale de l'architecture, XIII, 1886, p. 142; H. Saladin, in Archives des Missions ... Leggi Tutto

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] XII 5555), con il commento di Th. Grünewald, Constantinus, cit., p. 34. 66 Cfr. la testimonianza di un’iscrizione africana di Sicca Veneria (CIL VIII 22, 183), con il commento di Th. Grünewald, Constantinus, cit., p. 44. 67 Lact., mort. pers. 32,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] di colonia durante il regno di Augusto (Romanelli, 1959, pp. 199- 200), così come i non lontani centri di Sicca Veneria (el- Kef), Zama, Simitthu (Šemtū). Un frammento di tessera hospitalis conservata in collezione privata e di probabile provenienza ... Leggi Tutto

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (v. vol. III, p. 848) L. Sensi Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] in basalto ora al British Museum. Bibl.: N. Ferchiou, Notes sur quelques vestiges de la colonie augustéenne de Sicca Veneria, in RM, XLXXXIX, 1982, p. 443; H. Jucker, D. Willers, Gesichter. Griechische und römische Bildnisse aus Schweizer Besitz ... Leggi Tutto

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] da una semicupola a nervature poggianti su colonne sostenute da un basamento, come quella di 'Dār el-Kous' nel Kef (Sicca Veneria). Duval (1971) ne ha tratto la conclusione che nel sec. 6° in questa regione dell'attuale Tunisia occidentale operasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
1 2 3
Vocabolario
invocare
invocare v. tr. [dal lat. invŏcare, comp. di in-1 e vocare «chiamare»] (io invòco, tu invòchi, ecc.). – 1. Chiamare con tono di preghiera, o con fervore d’affetto, di venerazione, di fede e sim., soprattutto per avere assistenza, aiuto, conforto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali