• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [14]
Storia [17]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Italia [1]

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno. Fonte [...] , travagliati dalla guerra intestina che portò allo smembramento del Principato di Benevento, sancito dalla divisio ducatus dell'849, tra Radelchi di Benevento e Siconolfo di Salerno. L'instabilità interna della "Langobardia minor" facilitò altresì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MEO, Alessandro Silvio De Majo-Errico Cuozzo Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] è stata rintracciata); La cronologia dei principi di Salerno, pubblicata come propria da S. M. De Blasio (col titolo Tabula chronologica principum qui Langobardorum tempore Salerni imperarunt a Siconolfo ad Gisulphum postremum principem a Normannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore François Bougard Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , sotto la sua egida e in sua presenza, il previsto piano di pace, con la ripartizione del Ducato tra Salerno, affidata a Siconolfo, e Benevento, nelle mani di Radelchi. L'accresciuta legittimità nell'Italia meridionale fornì a L. la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Andrea Bedina Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo). Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] politica, complicata dall'intervento di tale Pietro, che per espressa volontà di Siconolfo, nel frattempo defunto, reggeva il Principato di Salerno per conto dell'ancora minorenne Sicone, protrasse la lontananza di G. da Salerno forse fino al periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI SORANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIFERIO (1)
Mostra Tutti

Radèlchi I principe di Benevento

Enciclopedia on line

Tesoriere del ducato (m. 851), alla morte del duca Sicardo (839) contese il trono al fratello di questo, Siconolfo. Dopo una lunga guerra sostenuta con l'aiuto dei Saraceni, per l'intervento di Ludovico [...] II il ducato venne diviso (847 circa): a Siconolfo toccò il nuovo principato di Salerno, mentre a R. rimase quello di Benevento. Morì lasciando il governo al figlio Radelgario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO II – SICONOLFO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radèlchi I principe di Benevento (1)
Mostra Tutti

DAUFERIO, detto il Muto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Muto Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] a forze estranee all'Italia meridionale longobarda. Solo dopo la vittoria colta dai figli di D. sotto le mura di Salerno, infatti, Siconolfo si decise ad abbandonare la ben munita Conza per recarsi a prendere solennemente possesso della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUFERIO, detto il Profeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Profeta Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] appena salito sul trono - Siconolfo, fratello minore dei sovrano da poco scomparso, Sicardo, aprendo in tal modo un conflitto intestino che si concluse con la scissione nei principati di Benevento e di Salerno del grande Stato unitario creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] tutto intero il Principato. Questa sua ingerenza avrebbe favorito la divisione dell'antico Ducato nei due Principati di Benevento, a Radelchi, e di Salerno, a Siconolfo, separando la fascia litoranea dalle regioni interne. Benché si fosse trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSACIO Alessandro Pratesi Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] dal rivale e per saccheggiare numerose dipendenze dell'abbazia di Montecassino, Siconolfo, con l'appoggio di Landone, conte di Capua, si giovava delle basi di Salerno e di Capua e, assoldati mercenari musulmani, alimentava la guerra finanziando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDERIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDERIS (Gaideriso) Federico Marazzi Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento. G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] alla scissione tra Benevento e Salerno, erettasi quest'ultima in principato autonomo (839) sotto la guida di Siconolfo. Tale situazione d'incertezza era aggravata dall'irrompere di bande e gruppi armati arabi, di origine prevalentemente siciliana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – ATANASIO DI NAPOLI – SIGNORIA DI CAPUA – CARLO II IL CALVO – COSTANTINOPOLI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali