I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] al contrasto di alcune tipologie di illeciti commessi mediante reti telematiche nonché di atti lesivi della sicurezza delle reti stesse (pirateria informatica). A sua volta, la Carta dei diritti fondamentali della UE, in linea con la normativa ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] reti neuronali. Anche se risalgono agli albori delle discipline informatiche, è sorprendente osservare che molti di tali modelli di con un numero elevato di cifre è alla base della sicurezza di molti sistemi crittografici, come, per es., il sistema ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] la tossicologia, e su altre scienze ancora, quali la geologia, l'informatica, la biologia. Essa copre una vasta gamma di attività, tra cui a differenti interventi di bonifica o di messa in sicurezza, o alla pianificazione di nuovi insediamenti. Per ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] , il migrante può far ritorno a casa in condizioni di sicurezza (v. migratori, movimenti).
Dato statistico
A partire dai primi costituzione e aggiornamento di una banca dati informatica contenente le informazioni utili al monitoraggio delle ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] (Masseron 1990; Yergin 1991; Clò 2000). La sicurezza dei suoi approvvigionamenti è così tema prioritario nell’agenda dei della perforazione orizzontale (horizontal drilling), della sismica informatica (v. idrocarburi non convenzionali). I risultati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] ultimi anni l'evoluzione verso una maggiore affidabilità e sicurezza d'uso; la ricerca di miglioramento è volta ad di selezione e utilizzo per l'individuazione dei prodotti d'informatica, ivi 1989; Manuale pratico per operatori edili, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] fra loro informazioni e sistemi d'arma in un contesto informatico complessivo molto simile a un videogioco. Il teatro delle talaltra dagli interessi economici. La rivoluzione del contesto di sicurezza mondiale avvenuta all'inizio del 21° sec., nonché ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] impiego con l'introduzione a tutti i livelli dell'informatica, dell'automazione, della computerizzazione, dell'elettronica, portando dirigente di un'impresa industriale che produca ''sicurezza'', naturalmente al minimo costo. Dobbiamo anche ricordare ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] particolarmente dinamici, come quelli delle telecomunicazioni e dell'informatica. Il peso del settore agricolo sul PIL (6 ad accelerare i lavori e a rafforzare le misure di sicurezza. Le Olimpiadi si svolsero senza incidenti, con una partecipazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] meccanismi di regolamentazione dell'economia (in tema di sicurezza, ambiente, corporate governance ecc.), a livello comunitario % nelle aree di ricerca e sviluppo, il 9% nelle tecnologie informatiche, e il restante 6% in altre aree. La formazione in ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...