Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] punto le tecnologie che in tre decenni avrebbero fatto trionfare l'informatica e creato degli 'spazi' nuovi. Come non parlare di garanzie di impiego. Gli occupati vogliono difendere la sicurezza del proprio lavoro e non essere soltanto delle risorse ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] del secolo scorso, nel contesto della rivoluzione informatica e del ‘Washington consensus’.
Stiamo vivendo attualmente e gestione dei conflitti subordinato al semaforo verde del Consiglio di sicurezza. In questo quadro è nata nel 1948 una delle prime ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] L'operato di Sarolo di Muro Lucano si esprime con sicurezza, oltre che nel portale firmato di S. Maria di pp. 323-330; San Nicola dei Greci, un esempio di catalogazione informatica dei beni culturali, Matera 1990; A. Restucci, Immagini di Tufo. ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] con le migliori caratteristiche farmacologiche, farmacocinetiche e di sicurezza. A questo scopo, le molecole studiate sono sottoposte accennato all'uso del computer e della scienza informatica nell'identificazione delle proteine del proteoma, nella ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] a una salutare pausa di riflessione sull'uso e sulla sicurezza dei farmaci e rende evidente la necessità di creare una come conseguenza degli studi di biologia molecolare e dell'informatica, hanno consentito di aprire nuovi spazi di ricerca e ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] discusso molto sulla strategia sperimentale e sulla gestione informatica delle informazioni genetiche via via acquisite. Vi dei conti, un elemento di controllo che garantirà una maggiore sicurezza. Ci si è avviati in questo modo al completamento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] più facili si usava un microcomputer).
Nella direzione opposta, l'informatica è stata una ricca fonte di ispirazione e di problemi per fondamentali per la sicurezza dei notissimi codici a chiave pubblica RSA e El-Gamal; la sicurezza di tali codici ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] nel 2000), vanno dalla fabbricazione di dischi per la raccolta informatica di quantità sempre più grandi di dati, testi, suoni . Molte utilizzazioni, come air bag e cinture di sicurezza, sono rese possibili proprio dalla plastica. Il contenuto medio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] questa scelta obbligata riguardavano, da un lato, una limitata sicurezza del prodotto (contaminanti), dall'altro, una progressiva perdita di che qualsiasi individuo tende a usare le tecnologie informatiche ed elettroniche o in maniera passiva o al ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] delle ragioni per cui la PESC (Politica Estera e di Sicurezza Comune) fu sempre un esercizio retorico, una clausola di stile rapidamente e a costi minori"; puntare sulla rivoluzione informatica; continuare il processo di unione economica e monetaria. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...