STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L. Clarke, nell'opera Analytical archaeology (1965- Settia (Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo, 1984; Chiese, strade e fortezze ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] complessità, città e tecnologia, città e recupero, città e sicurezza, città e bellezza, città e tempo.
Da quanto detto e trasformazioni territoriali, Milano 1986; C. Freeman, L. Soete, L'onda informatica, ivi 1986; I.P.i.Ge.T. (CNR), La città cablata. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] in condizione limite di crollo. La quantità μu definisce la sicurezza sismica della struttura. Il suo inverso
vu = 1/μu
una teoria. In ogni caso, molti recenti capitoli dell'informatica e della matematica computazionale debbono riferirsi all'idea di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] migliori in termini di comfort ambientale, di sicurezza e di possibilità di comunicazione. L'adozione negli edifici delle innovazioni prodotte nel campo della micro/elettronica e dell'informatica ha consentito d'incrementare i livelli di prestazioni ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] elevata criticità, cui è richiesto un livello di sicurezza e affidabilità assai elevato, che è difficile s., che oggi costituiscono almeno l'80% dei costi complessivi dei sistemi informatici.
Il ciclo di vita del software. - Il ciclo di vita del ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di base, o tendenti al rafforzamento di 'reti di sicurezza sociale' per proteggere coloro che non fossero in grado ( per la liberalizzazione degli scambi delle tecnologie dell'informatica e delle telecomunicazioni, come pure dei servizi finanziari ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] . Senza pretesa di completezza, le tematiche di elezione sono quelle della sicurezza dall’immigrazione, della tutela dei minori e della donna, della tutela dei dati informatici e dei beni immateriali, della lotta senza quartiere alla corruzione e ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] competizione sportiva e l'evoluzione dell'informatica hanno un ruolo importante nell'innovazione . 21 genn. 1994 nr. 232) che regolamenta soprattutto le dotazioni di sicurezza in funzione del tipo di navigazione (acque interne, entro 300 m dalla costa ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] in Europe), finalizzati a ricerche in materia d'informatica e telecomunicazioni applicate alla diagnostica per immagini. In sanitarie ad assistenza limitata, in condizioni di piena sicurezza e sotto controllo medico, esattamente come se la ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] stabilità e danneggiamento in caso di falla. I sistemi informatici a supporto del processo costruttivo sono di tre tipi rumorosi che possano segnalare la presenza del battello.
Sicurezza
Il tema della sicurezza è sempre più studiato e al centro della ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...