Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] prevede l'utilizzazione sempre più diffusa e capillare dei sistemi informatici non solo per la gestione delle esigenze e il controllo contesto di monopolio il cui obiettivo prioritario è la sicurezza del Paese. A questo si aggiunge che tale ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] aerospaziale, in cui l'applicazione dei coefficienti di sicurezza in conseguenza di calcoli approssimati comporterebbe, tra di applicazioni; si tratta di facilitare attraverso supporti informatici di vario tipo la formulazione del problema da parte ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] nei primi anni di vita aumenta il margine di sicurezza e ritarda l’inizio del deterioramento mentale (Murray, Staff come l’attuale, condizione che il rapido progresso dell’informatica mette senza riguardo in evidenza (il nonno racconta ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] regolare i sistemi di automazione, climatizzazione, sicurezza e di telecomunicazione installati. Il sistema il mondo come un unico ''grande villaggio'', nel quale l'informatica e la telematica avranno un ruolo fondamentale nella vita e sul ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] a questo genere di attività. Più specificatamente, infatti, occorre riflettere anzitutto sui rischi legati alla sicurezza dei sistemi informatici in cui vengono installati software piratati. Come detto in precedenza, l’installazione di programmi non ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] la cooperazione giudiziaria, dando vita a uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Si è così avviato un percorso che i successivi corruzione, contraffazione di mezzi di pagamento, criminalità informatica e criminalità organizzata.
L’Unione si è ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] revisione degli ordinamenti pensionistici e la normativa in materia di sicurezza sociale. Ai sensi dell'art. 5 della l. 3 si discute sulla necessità di attuare una cosiddetta preselezione informatica mediante quiz allo scopo di ridurre il numero dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] energia nucleare e delle energie alternative) e DISP (Direzione sicurezza nucleare e protezione sanitaria), con un campo d'azione ricerca. Soprattutto in aree quali la microelettronica, l'informatica e le biotecnologie, si assiste infatti a un ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] cambia a causa, per esempio, dell'introduzione dell'informatica. Tutto questo non è senza conseguenze per quanto 'altro: ‟La Repubblica Federale realizza il massimo livello di sicurezza cui può aspirare all'interno dell'Alleanza Atlantica, se in ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] tecnologie (note come gene chips, per analogia con i chips informatici) che permettono di determinare, in breve tempo e contemporaneamente, maggior parte dei casi, tuttavia, il profilo di sicurezza/efficacia di un farmaco è talmente ampio che soltanto ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...