La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Anche se indicare una precisa soglia 'di sicurezza' sarebbe pretestuoso, è però plausibile che i Una presentazione in Renzo Derosas, Un esempio di applicazione dell'informatica alla ricerca storica: basi di dati e fonti anagrafiche, "Quaderni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] o con rete elettrosaldata, non hanno mai garantito né la sicurezza del sito, né la conservazione dei materiali: non si della costante e onnipresente evoluzione della microelettronica e dell'informatica. Da tutto ciò il museo ha ricevuto e continua ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 'erudizione e la filologia storiche avrebbero riposato con la sicurezza di una base ‛scientifica', quale che potesse essere ancora nota Le Roy Ladurie, ‟la storia basata sull'informatica non si esaurisce in una categoria di ricerche ben determinate, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] i beni ambientali (aria, acque marine e territoriali), la sicurezza e la difesa nazionale, le strade, la tutela sanitaria, i industriale nel XIX secolo e dalla rivoluzione informatica nei nostri giorni possono essere agevolmente classificati tra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] .
È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino a che il gli effetti autentici della tecnica? Non si riesce ad accertarli con sicurezza. Ci troviamo di fronte a dispute tra esperti, che è ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] sec.), anche là dove il nucleo abitato, per motivi di sicurezza, veniva trasferito su una vicina collina (p.es. le Santoro Bianchi (ed.), Castelraimondo. Scavi 1988-1990. II. Informatica, archeometria e studio dei materiali, in Cataloghi e Monografie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e i modelli neogeografici (nonché il ricorso all'informatica). Infine, da parte filologica (assiriologi, poi anche in città c'è più abbondanza e più varietà, dunque più sicurezza e maggiore scelta. Ma non mancano in ambiti di derivazione tribale ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] gerarchici e nello stesso tempo ampliare i margini di sicurezza e di tranquillità operativa.
È questa tendenza al conservatorismo ed è tuttora discusso in riferimento alla rivoluzione elettronico-informatica che stiamo attraversando (v. OECD, 1988). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] è fondamentale per il raggiungimento della pace e della sicurezza". ·
Isolata la vitamina B12. Boyd Woodruff identifica un degli spazi complessi.
I codici di Hamming. L'ingegnere informatico Richard Hamming, dei Bell Laboratories a Murray Hill, New ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] successo: il motivo politico ispiratore era l'ostinata sicurezza che il liberalismo,in quanto forma di dominio borghese le cose (la terra, le macchine); oggi, nella società dell'informatica, l'uomo è a contatto con altri uomini, in un ‛gioco ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...