Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] rispettate le norme per una buona visione e quelle di sicurezza, oltre ad assicurare un comodo accesso a ogni sala. si tende a utilizzare sempre più il restauro per via informatica (restauro elettronico o digitale).
Il restauro dell'immagine con il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] le potenzialità, pur rilevanti, dei poli italiani dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dalla ripresa della crescita delle erogazioni per retribuzioni e sicurezza sociale. Durante il quadriennio 1998-2001 le risorse ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] p. 694) con un'attenzione particolare rivolta ai problemi della sicurezza e del trattamento dei rifiuti radioattivi. *
Risorse energetiche
di Vittorio degli apparati.
L'automazione e l'informatica consentiranno anche nuovi tipi di rapporto tra ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] n. 801, sull'istituzione e l'ordinamento dei servizi di sicurezza, disciplina il segreto di stato. In ordine al tema della archivi correnti: è proprio in questo settore che l'informatica, in via di espansione, determina un radicale mutamento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] tecnologica (telecomunicazioni e telematica, elettronica e informatica, biotecnologie, farmaceutica, costruzioni aerospaziali). si sia sviluppata una vera e propria cultura della sicurezza che, applicata gli edifici, ha visto la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] centralità di quella parvenza di governo mondiale che il Consiglio di sicurezza dell'ONU di tanto in tanto esprime (in tal modo, fuoco e la manovra delle forze. La rivoluzione informatica ha migliorato la tempestività e l'accuratezza dell' ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] senso si conclude, per es., che i sistemi informatici che aiutano nella diagnosi clinica e che forniscono risultati controlli. Esiste un sistema ancora più forte sul profilo della sicurezza in merito a interferenze potenziali. È il trial condotto in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] un comportamento dinamico più lento, equipaggiati con sistemi di sicurezza di tipo passivo.
In merito agli sviluppi a lungo termine scientifiche, quali per es. l'elettronica, l'informatica, la diagnostica industriale, la scienza dei nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle facoltà, delle pretese d'un soggetto riguardo alla sicurezza della propria persona, all'espressione della propria personalità, alla è ravvisabile lo scopo comune che l'uso del mezzo informatico non costituisca o non faciliti lesioni ai d., alle ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] mutato e sta mutando in modo decisivo non solo il ruolo dell'informatica, ma lo stesso modo di lavorare dell'uomo, è rappresentata dalla servizi acquistati con il necessario livello di sicurezza (identificazione dell'acquirente/fornitore, certezza ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...