Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] la fiducia nell'esperienza professionale, l'informazione specializzata, l'accettazione collettiva delle decisioni politiche, la necessità di pianificazione, di ampi orizzonti temporali e di maggiore sicurezza nella valutazione degli investimenti ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e più in generale abbraccia tutta la tematica della socialità dalla libera circolazione all'occupazione, alla formazione professionale, alla sicurezza sociale, alla libertà di associazioni, alla protezione delle persone socialmente più deboli.
14-15 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] particolare nei settori socio-economico, civico, professionale e culturale. Esso esercita funzioni consultive in di fluttuazione per almeno due anni.
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
La libertà di circolazione delle persone è una delle ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, in carica per cinque anni. I componenti sono persone scelte particolare nei settori socio-economico, civico, professionale e culturale. Esso esercita funzioni consultive in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a Roma; ciò che si può finora stabilire con sicurezza è che il primo maestro del F. fu Giovanni Maria Bolino e non G.L. Bernini demolito nel 1833. Sembrò avere un buon inizio professionale quando nel 1731 fu nominato architetto della costruenda chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, in carica per cinque anni. I componenti sono persone scelte particolare nei settori socio-economico, civico, professionale e culturale. Esso esercita funzioni consultive in ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] . Gli occupati vogliono difendere la sicurezza del proprio lavoro e non essere soltanto delle risorse umane che si utilizzano o meno secondo le esigenze del mercato; esiste una forte domanda di continuità professionale, che può essere anche più ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] a prezzo di minore stabilità dei prezzi e minore sicurezza nello scambio monetario, attribuendo a ogni operatore la responsabilità verso coloro che «per educazione sociale e professionale, avessero le capacità di impiegarlo», condizione dimostrata ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] antimilanese (18 luglio 1472). Con un certo margine di sicurezza, egli poté quindi affrontare la crisi apertasi a Genova in quello dell'istruzione universitaria e dei collegi professionali emanò decreti volti sia a limitare l'autonomia ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] la remunerazione mista del lavoro indipendente di tipo professionale (avvocato, medico, commercialista) che non derivi da pagare una quota proporzionale al salario come contributi per la sicurezza sociale e la pensione, e questi costi riducono la ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...