UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] di lavoro e le condizioni di lavoro, la formazione e il perfezionamento professionale, la sicurezza sociale, la protezione contro gli infortunî e le malattie professionali, il diritto sindacale e le trattative collettive tra datori di lavoro e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] qualita, poté ben presto giungere a un alto grado di destrezza professionale. La prima notizia diretta che abbiamo di lui risale al 'intensità espressiva, assai spesso conseguita con una notevole sicurezza dei mezzi impiegati.
Verso la fine del 1608 ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] e non ne veda più nel futuro della sua attività professionale.
Molte malattie sono scarsamente diffuse in alcune aree geografiche o di quest'ultima, mantenendo comunque le garanzie sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci. Venivano assunti i ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] libertà e dignità del lavoratore, la salvaguardia dell'igiene e sicurezza del lavoro, la tutela del lavoro delle donne e dei richiesta di manodopera dev'essere numerica per qualifica professionale e contenere l'indicazione della durata del rapporto ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] ) è dovuta a zoonosi. Alcune z. sono malattie professionali a cui possono essere soggetti gli addetti alla zootecnia e , di Igiene e sanità pubblica, e di Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. Vari organismi internazionali si occupano di ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] con l'armonica adozione di pene e di misure di sicurezza.
La nozione più semplice della recidiva è data dall'art di sussistenza, costituendo gravissimo pericolo per la società. La professionalità nel reato è sempre dichiarata dal giudice e non è ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] articoli 622 e 623 riguarda la cosiddetta violazione del segreto professionale; ossia la rivelazione del segreto ad opera di coloro tutela dell'onore privato, dalla libertà, esattezza e sicurezza nel disimpegno dell'ufficio pubblico e privato, e in ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] contravvenzione, se il contravventore fu dichiarato abituale o professionale) dall'autorità giudiziaria ordinaria. La domanda di revisione mesi almeno, o sia stato sottoposto a misura di sicurezza detentiva per durata non minore, o abbia risarcito il ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] devono trovarsi in grado d'impiegare con sicurezza i metodi dell'indagine psicologica delle attitudini per primi del problema. Sorta col secolo XX, la selezione professionale a base psicotecnica è ormai in questi ultimi anni divenuta il metodo ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] coscienza, libertà di stampa, libertà di attività professionale, libertà della locomozione, del segreto epistolare, questi diritti individuali (es., con la legislazione sulla pubblica sicurezza, con quella sulla stampa, con lo stesso codice penale, ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...