• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Geografia [101]
Economia [96]
Storia [76]
Biografie [60]
Geografia umana ed economica [49]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [39]
Europa [37]
Industria [38]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]

itterbio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di [...] cloruro YbCl3•6H2O; l’ossalato Yb2(C2O4)3•10H2O; il solfato Yb2(SO4)3, tutti solubili in acqua. L’i. trova applicazione, al pari degli altri elementi delle terre rare, in siderurgia e in metallurgia; i sali e gli ossidi sono usati come catalizzatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI – PESO ATOMICO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e al principio del ferro per l'Asia Minore, basandosi sui testi biblici, volle scorgere nei Filistei gl'inventori della siderurgia, che dall'isola di Creta essi avrebbero portato sulla costa cananea (Zeitschr. f. Ethnol., XXXIX, 1907, pp. 334-362; XL ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

Liegi

Enciclopedia on line

Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] alla fase della prima rivoluzione industriale, nel quadro di una notevole crisi delle attività estrattive e della siderurgia locali; a tali vicende ha fatto riscontro lo sviluppo di diversificate attività manifatturiere nei settori chimico, meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liegi (3)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCEOLOGIA Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] tipi di gomma naturale e sintetica miscelati fra loro, da additivi, da materiali di rinforzo, ecc. Nel caso della siderurgia, ai tradizionali processi attraverso i quali − partendo dai minerali − si producono alcuni manufatti di acciaio di prima ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – BILANCIO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] ha avuto un ruolo di grande importanza nell'industria meccanica, che a essa deve le prime grandi fabbriche, e nella siderurgia, che nei primi anni dopo la scoperta dei processi di fabbricazione dell'acciaio impegnò nella costruzione di rotaie oltre i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] a Genova il massimo sviluppo a inizio Novecento, quando si affermò al vertice del potere economico italiano il blocco tra siderurgici e banca mista, di cui i genovesi erano i principali attori. Dopo i salvataggi dell’Ansaldo e dell’ILVA seguiti ... Leggi Tutto

ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] 13-20 mm che viene avvolto in coil e, di seguito, inviato alla laminazione a caldo. Nella storia della siderurgia sono stati effettuati molti tentativi per utilizzare il minerale di ferro per la produzione di acciaio senza passare attraverso il ... Leggi Tutto

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei due millenni sembra essere entrato nella fase conclusiva a causa della concorrenza dei paesi asiatici emergenti. La siderurgia, concentrata vicino a diversi dei maggiori porti delle isole di Kyushu, di Hokkaido e soprattutto di Honshu, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] tonnellate di ghisa l’anno e 3.400 nel 1846, mentre nel 1823 il Belgio si pone all’avanguardia tecnologica della siderurgia europea con il primo altoforno costruito per essere alimentato con il coke: nel 1830 gli altiforni a coke sono 10 e salgono ... Leggi Tutto

GATT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GATT Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] per la prima volta, una formula di riduzione pari al 50%. In quell'occasione l'agricoltura, la chimica e la siderurgia formarono oggetto di negoziati separati all'interno del negoziato globale. Il Tokyo Round (1973-79) portò a un notevole cambiamento ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – AGRICOLTURA – SIDERURGIA – BHAGWATI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali