Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] è ancora modesta e insufficiente ai bisogni nazionali per quanto si possa segnalare un discreto sviluppo nei settori della siderurgia e della chimica (soda caustica, fertilizzanti, gomma). Anche i tradizionali settori dell'industria tessile e quella ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] di consumo. Vengono a mancare, pertanto, le industrie di base con elevata capacità traente, e la stessa siderurgia (San Giovanni Valdarno, Terni, Potenza) non rispecchia certo condizioni tecniche di avanguardia. Né l'insediamento "politico" di ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, ad ind.; T.A. Anselmi, Isotta Fraschini, Milano 1977; A. Carparelli, La siderurgia italiana nella prima guerra mondiale. Il caso dell’Ilva, in Ricerche storiche, VIII (1978), 1, pp. 143-161; G. Porisini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] il telegrafo, i raggi X, la fotografia, il telefono, il fonografo, la navigazione sottomarina, la navigazione aerea, la nuova siderurgia (la Torre Eiffel è costruita fra il 1887 e il 1889) e soprattutto l’elettricità. A questa attenzione si unisce ...
Leggi Tutto
Iraq
Claudio Cerreti
Fiumi di acqua e di petrolio
Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" [...] 'organizzazione del territorio e dell'economia che stava portando risultati positivi per la popolazione. Industrie (fertilizzanti, siderurgia, tessile) e infrastrutture ‒ strade, oleodotti, canali ‒ miglioravano l'economia e la vita quotidiana. Ma il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il minerale di ferro (il B. ne è il secondo produttore mondiale) ha sostenuto la crescita di una cospicua siderurgia, e questa, a sua volta, lo sviluppo dei comparti meccanico, cantieristico, aeronautico, degli armamenti, che hanno affiancato le più ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] primo punto d’appoggio nell’emergente mercato cinese. Giocano un ruolo di primo piano le industrie pesanti (petrolchimica, siderurgia), ma di recente hanno conosciuto un notevole sviluppo i servizi terziari di livello elevato e le produzioni legate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] del petrolio è salita a oltre 350 milioni di t annue, favorendo la localizzazione di complessi manifatturieri (siderurgia, meccanica) in ‘città industriali’ di nuova costruzione; la borsa e alcune banche saudite rappresentano il principale polo ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] , nel corso degli anni 1980, che ha ridimensionato l’industria di base, localizzata per lo più a Bolzano (siderurgia, lavorazione di materie prime non metallifere, meccanica, chimica, tessile), si è consolidata prevalentemente mediante un apparato di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] il 60% in valore delle esportazioni australiane e forniscono circa il 40% delle importazioni. Anche altre produzioni (siderurgia, metalmeccanica, chimica) fin dagli anni Ottanta hanno cominciato a essere esportate, mentre si è sviluppata un'industria ...
Leggi Tutto
siderurgia
siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...