• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Geografia [101]
Economia [96]
Storia [76]
Biografie [60]
Geografia umana ed economica [49]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [39]
Europa [37]
Industria [38]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]

MILLOSEVICH, Federico

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLOSEVICH, Federico Mineralogista italiano, figlio di Elia (v.), nato a Venezia il 10 gennaio 1875, professore nell'università di Roma e, antecedentemente, in quelle di Sassari e di Firenze, già ispettore [...] Firenze (Firenze 1914); Studi litologici sull'isola del Giglio (Roma 1916 e 1917); Giacimenti italiani di minerali accessori per la siderurgia (Pavia 1919); Il ferro meteorico di Uegit (Roma 1924); Le rocce a corindone della Val Sessera (Roma 1927). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] artigiana si trasforma in officina, e - un decennio dopo l'altro - le officine diventano più grandi. Così, per esempio, nella siderurgia belga le dimensioni medie delle imprese produttrici di ghisa passano da 10 persone verso il 1760 a 54 verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] prima fase di industrializzazione in Inghilterra. Nacque in Germania la Krupp a Essen nel 1811; a Liegi l’industria siderurgica venne fondata nel 1813 da un industriale inglese, John Cockerill; nel 1820 nacquero le ferriere della Skoda, a Pilsen ... Leggi Tutto

ODERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERO Roberto Tolaini – Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa. Nicolò iniziò [...] , Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: la Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, ad ind.; A. Carparelli, La siderurgia italiana nella prima guerra mondiale: il caso dell’ILVA, in Ricerche storiche, VIII (1978), 1, pp. 143-161; A. Confalo-nieri ... Leggi Tutto

Kuzneck, Bacino carbonifero di

Enciclopedia on line

(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] Novokuzneck, lavorazioni meccaniche a Novosibirsk (impianti minerari e autoveicoli) e Omsk (per macchine agricole). Accanto alla siderurgia si svilupparono la metallurgia dello zinco (Belovo) e quella dell’alluminio (Novokuzneck) e infine l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – METALLURGIA – NOVOSIBIRSK – URBANESIMO

ODERO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERO, Attilio Industriale, nato a Genova il 1° gennaio 1854. Entrò nel 1872 nel cantiere navale di Sestri Ponente e ne tenne la direzione tecnica sino al 1896, anno in cui estese la sua opera al cantiere [...] telemetri, ecc. Nel 1910 l'O., avutone mandato dal governo italiano, riusciva a risolvere la grave crisi che attraversava la siderurgia nazionale; tanto che questa, nel 1914, poteva fornire alla Francia oltre 100.000 tonn. di acciaio per proiettili e ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – RINALDO PIAGGIO – SESTRI PONENTE – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERO, Attilio (1)
Mostra Tutti

NIŽNE TAGILSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] peso di 320 tonn.; altri metalli estratti sono l'oro, il platino, il rame, ecc. Perciò industrie predominanti sono la siderurgia e la metallurgia, che assicurano un'esportazione annua di 5 mila vagoni dl metalli. Tagil è congiunta per ferrovia, la ... Leggi Tutto

ACCIAIO: NUOVA METALLURGIA E NUOVI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti Francesco Iacoviello Renzo Valentini Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] dei processi. I risultati sono stati concreti: nell’intervallo di tempo considerato il consumo di energia da parte dell’industria siderurgica è stato ridotto del 50% mentre le emissioni di CO2 hanno subito una riduzione del 60%. Tali risultati, solo ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , a cura di Alberto Mortara, Milano 1984, pp. 405-430; Laura Scalpelli, L'Ilva alla vigilia del piano autarchico per la siderurgia (1930-1936), "Ricerche Storiche", 8, 1978, nr. 1, pp. 245-247 (pp. 241-249); Antonia Carparelli, I perché di una 'mezza ... Leggi Tutto

BADONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADONI, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] a riverbero (tre forni a Bellano e quattro a Castello), di distillazione della torba per la produzione di gas ad uso siderurgico, di ricupero delle fiamme perdute dei forni con l'installazione di forni bollitori e di ricottura in batteria (a Bellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali