Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e del carattere innovativo dei suoi molteplici progetti industriali, nel 1945 Sinigaglia venne richiamato ai vertici della siderurgia italiana. Prendendo a modello le fabbriche degli Stati Uniti, dove larga attenzione era data alla logistica e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] -24,3% nell'industria tessile; -21,2% nei mezzi di trasporto; -15,4% nel cuoio e nelle calzature; -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta che le esportazioni italiane sono scese dal 4,5% al ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e il metodo predominino in genere sull'investimento, ci sono tuttavia numerosi settori dell'economia, come la siderurgia, le industrie meccaniche ed elettriche, l'industria tessile, in cui gli investimenti sono fondamentali.
Gli uomini non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] economiche. Si registrò un crescente ricorso agli aiuti statali, in particolare in settori in declino, come la siderurgia, la cantieristica e il tessile. Parallelamente, con il rallentamento della crescita si aggravarono ulteriormente gli squilibri ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] restare all'industria, le stime dei livelli produttivi dei settori che fabbricano beni strumentali (in senso anche lato: siderurgia, macchine utensili, chimica di base, energia elettrica, ecc.), nonché dei settori che producono i principali beni di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] privatizzazioni di imprese strategiche (nel settore delle telecomunicazioni, dell'energia, della chimica, dei trasporti, della siderurgia, della produzione per la difesa) e di importanti banche e compagnie di assicurazione. Il governo presieduto ...
Leggi Tutto
siderurgia
siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...