Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , nella Slesia ceca contigua a quella polacca, e della Boemia settentrionale; in tali aree è impiantata una robusta siderurgia e sorgono diverse centrali termiche a lignite. Energia si ricava anche dal petrolio russo importato e da due centrali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] la struttura industriale dell'A. rimane ancora caratterizzata dalla dominanza di medie e piccole aziende, salvo nella siderurgia, metallurgia e nella meccanica pesante, classi in cui già in passato si aveva una maggiore concentrazione economica ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] industria e il 20% all'agricoltura). Un ruolo essenziale era stato assegnato agl'impianti dell'industria pesante (siderurgia, chimica di base), e alle infrastrutture per la produzione di energia (centrali termoelettriche e idroelettriche). L'apparato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] attivo è quello tessile (cotone, iuta, lana), con stabilimenti a Karāchi, Gujranwala, Bannu; poco sviluppate sono la siderurgia e l'indtistria meccanica. Importanti cementifici sorgono a Karāchi, Sukkur e Rohri. Il centro più diversificato dal punto ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] finlandese a riconvertirsi per produrre beni adatti ad altri mercati, fra l'altro attraverso un ridimensionamento della siderurgia e in genere dell'industria pesante.
Le foreste finlandesi subiscono gli effetti delle piogge acide per una percentuale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , che a sua volta ha generato innovazioni in campo hardware) o a seguito di scelte strategiche autonome (come la siderurgia in Corea del Sud, da cui poi sono derivate la cantieristica e l’industria automobilistica). Nell’insieme, lungo la fascia ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] prodotti di plastica e metallici di uso corrente, ecc.), cui spesso negli ultimi anni si sono aggiunte talune industrie pesanti (siderurgia, chimica di base), per iniziative o statale o privata o mista (Iran, India, Pakistan). Particolare la recente ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] Montenegro, abbondante rame nella Serbia orientale e un'esigua quantità di petrolio nella Vojvodina orientale. Siderurgia e metallurgia rappresentano il nerbo di una considerevole industria pesante, localizzata soprattutto attorno a Belgrado, nella ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] idroelettrico di Kariba, sullo Zambesi).
Tra le industrie, sviluppatesi a partire dalla seconda guerra mondiale, hanno una certa importanza la siderurgia (310.000 t di ghisa e ferroleghe e 350.000 t di acciaio nel 1975), la meccanica, il montaggio di ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] .000 t di minerali di piombo e zinco, 100.000 t di pirite e 173 kg di oro, oltre all'uranio delle miniere di Bulkovada.
La siderurgia, con i nuovi impianti di Dimitrovo, dà già 50.000 t di ferro e 160.000 di acciaio, e la metallurgia 6000 t di rame ...
Leggi Tutto
siderurgia
siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...