• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [60]
Geografia [102]
Economia [96]
Storia [76]
Geografia umana ed economica [49]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [39]
Europa [38]
Industria [38]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]

Stassano, Ernesto

Enciclopedia on line

Stassano, Ernesto Siderurgista italiano (n. 1859 - m. 1922). Fu il primo ad applicare il forno elettrico alla siderurgia, costruendo fin dal 1896 il primo altoforno elettrico che diede spugna di ferro e che in seguito, [...] modificato, ebbe larghissimo impiego per la fabbricazione dell'acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDERURGIA – ALTOFORNO – ACCIAIO

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] , Atti del Convegno, Piombino 30 sett.-12 ott. 1977, in Ricerche storiche, VIII (1978), I, pp. 57-70; F. Bonelli, La siderurgia ital. dal 1900 al 1930, ibid., pp. 95-104; P. Hertner, La società "Tubi Mannesmann" a Dalmine. Un esempio di investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] del F. ebbe breve durata: a soli 51 anni il 4 sett. 1878 morì a Laorca (frazione di Lecco). Figlia e nipote di siderurgici, la vedova Irene Rubini Falck non esitò a subentrare al marito nel laminatoio di Malavedo come socia e come cogerente, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

Ledebur, Adolf

Enciclopedia on line

Metallurgista (Blankenburg 1837 - Freiberg 1906), direttore di fonderie (Schwarzkopff di Berlino), di ferriere (a Ilsenburg), d'altiforni (a Gröditz); poi all'Accademia mineraria di Friburgo; autore di [...] opere fondamentali nel campo della metallurgia, siderurgia, tecnologie meccaniche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – SIDERURGIA – FREIBERG

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] abitante pareggiò l'anno dopo per l'aumento della popolazione, dai 43 milioni del 1938 ai 46,7 del 1949). Il settore siderurgico ritornò ai livelli prebellici nel 1950 per la produzione di acciaio (2,36 milioni di tonnellate contro 2,32 nel 1938) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Sinigàglia, Oscar

Enciclopedia on line

Sinigàglia, Oscar Ingegnere e industriale (Roma 1877 - ivi 1953). Dopo il 1930 iniziò la riorganizzazione dell'industria siderurgica italiana e fu presidente dell'Ilva (1932-35). Dopo il 1945, chiamato alla presidenza della [...] Finsider, gettò le basi della ricostruzione e del risanamento della siderurgia italiana e creò grandi centri a ciclo integrale vicini al mare tra cui lo stabilimento di Cornigliano, poi intitolato al suo nome. Creò e diresse l'opera per l'assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORNIGLIANO – FINSIDER – ROMA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinigàglia, Oscar (3)
Mostra Tutti

Thyssen, August

Enciclopedia on line

Thyssen, August Thyssen, August. -  Industriale tedesco (Eschweiler 1842 - Schloss Landsberg 1926). Nel 1867 fondò con il padre la Thyssen & Co., società siderurgica che divenne ben presto una delle maggiori in Germania. [...] Nel 1999 il gruppo T. si è fuso con la KruppHoesch dando vita alla ThyssenKrupp, colosso della siderurgia internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THYSSENKRUPP – ESCHWEILER – SIDERURGIA – GERMANIA

Cini, Vittorio

Enciclopedia on line

Cini, Vittorio Industriale e finanziere (Ferrara 1885 - Venezia 1977), senatore del Regno (1934), ministro delle Comunicazioni (marzo-luglio 1943); cavaliere del lavoro (1959). Ha dato impulso alla rinascita della marineria [...] del porto industriale di Venezia, alla bonifica della provincia di Ferrara, alla navigazione interna della valle padana e alla siderurgia italiana. Ha creato a Venezia nell'isola di S. Giorgio Maggiore (1951), in memoria del figlio Giorgio, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – SIDERURGIA – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cini, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Camusso, Susanna

Enciclopedia on line

Camusso, Susanna Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] -93), e dal 1993 al 1997 ha fatto parte della segreteria nazionale come responsabile del settore auto e della siderurgia. È stata segretaria generale della Federazione Lavoratori Agro Industria (FLAI) fino al 2001, quando ha lasciato l’incarico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SIDERURGIA – LOMBARDIA – SENATO – CGIL

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] nel 1917 l'Ilva acquistava la società editrice del Mattino di Napoli. I problemi e i difetti di fondo della siderurgia italiana non erano mutati; ma l'eccezionale e urgente domanda provocata dalla guerra, la ricerca di appoggio politico e governativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali