• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

LONG BEACH

Enciclopedia Italiana (1934)

LONG BEACH (A. T., 140-141) Piero Landini BEACH Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Los Angeles, situata sulla S. Pedro Bay; sorta dapprima come centro peschereccio e balneare, [...] il 2% della popolazione era costituito da elemento di colore. È diventata un notevole centro industriale e commerciale con industrie siderurgiche e meccaniche, stabilimenti della casa Ford. Nei dintorni vi è il campo petrolifero di Signal Hill, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONG BEACH (1)
Mostra Tutti

NEWARK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWARK (A. T., 47-48) Città dell'Inghilterra, nel Nottinghamshire, situata sul fiume Devon, presso la sua confluenza con il fiume Trent e congiunta con questa via d'acqua navigabile mediante un canale [...] chiesa di S. Maria Maddalena. La città sorge in un distretto importante per agricoltura e allevamento ed ha industrie siderurgiche e meccaniche, produzione di attrezzi agricoli, birrerie. Cave di pietre da costruzione e di gesso si trovano nei ... Leggi Tutto

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industria tessile, la meccanica, la siderurgica e la metallurgica. In armonia con questo sviluppo la popolazione urbana è passata dal 19,8% nel 1861 al 27,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] nelle alte baite montane, ed in parte da altre regioni d'Italia (Veneto, Puglia, Calabria, ecc.). Lo sviluppo delle industrie siderurgiche, fra le più importanti d'Italia, ha cambiato il volto di questa piccola città. A sud, nel vasto pianeggiante ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – CARBONE FOSSILE – VALLE D'AOSTA – MONTE BIANCO – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

SEROV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEROV Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] , Nadezdinski fino al 1939, anno in cui prese il nome dell'aviatore russo Anatoli Serov. Le sue industrie siderurgiche, favorite dalle varie linee ferroviarie che collegano Serov con la Russia centrale europea e con la Siberia centrale, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNETITE – EMATITE – SIBERIA – BAUXITE

Lüda

Enciclopedia on line

Lüda Conurbazione della Cina nord-orientale, nella prov. del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, formata dalle città di Dalian e Lüshun, e da vari centri minori. Dalian, che accoglie [...] del 20° sec., per iniziativa dei Russi. È un grande e composito agglomerato urbano-industriale, con stabilimenti siderurgici, meccanici, cantieristici, elettrotecnici, chimici e tessili; è anche un importante mercato ittico, nonché il maggior porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LÜSHUN – DALIAN – CINA

EAST ORANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

ORANGE Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella Essex County, situata a NO. di Newark. Sino al 1863 fece parte della città di Orange. Nel 1900 contava 21.506 ab., saliti a 34.371 nel 1910, [...] , con circa 3600 persone occupate. L'industria fondamentale è quella relativa alla fabbricazione di macchinario elettrico; seguono le industrie siderurgiche e meccaniche. Bibl.: Whitemore, The Founders and the Builders of the Orange, Newark 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW JERSEY – NEWARK – ESSEX

GARY

Enciclopedia Italiana (1932)

GARY (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Indiana, nella Lake County, situata a circa 47 km. a SE. di Chicago. Offre uno dei più significativi esempî di rapido sviluppo demografico, causato [...] da 16.802 ab. nel 1910 a 55.378 nel 1920 e a 100.426 nel 1930. Le industrie fondamentali sono quelle siderurgiche e meccaniche. Gary è servita da linee di navigazione lacustre ed è importante nodo ferroviario. Il suo porto ha un intenso movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARY (1)
Mostra Tutti

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] la Val Brembana, la Val Seriana, la Val di Scalve e la Val Camonica, raccoglie regioni di antica tradizione mineraria e siderurgica. In Val Brembana i due forni di Carona e Branzi vengono accesi ad anni alterni, mentre l’altoforno di Lenna viene ... Leggi Tutto

WILKES-BARRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131) Piero Landini. Henry Furst Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] La grande industria impiegava 7553 operai nel 1909, 9408 nel 1919, 8039 nel 1929, soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche (materiale ferroviario, materiale elettrico) e in quelle tessili (setifici). La città ha inoltre grande importanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali