• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

Ohio

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] carbone, di petrolio, di gas naturale e di materiali da costruzione; sono inoltre presenti industrie siderurgiche, metallurgiche, delle costruzioni meccaniche, elettrotecniche e aeronautiche, della raffinazione del petrolio, chimiche, alimentari ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – GAS NATURALE – SIDERURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (2)
Mostra Tutti

Brisbane

Enciclopedia on line

Città dell’Australia orientale (1.857.594 ab. nel 2007), capoluogo del Queensland; posta a 42 m s.l.m. sulle due rive del fiume omonimo (lungo 320 km), a circa 22 km dalla sua foce nella Baia Moreton. [...] N e a O. Centro culturale (sede dell’Università del Queensland, 1909) ed economico, B. ha cantieri navali, industrie siderurgiche, tessili, meccaniche, raffinerie di petrolio, mobilifici e grandi impianti per lavorazioni alimentari. Il suo porto, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: THOMAS MAKDOUGALL BRISBANE – NUOVO GALLES DEL SUD – QUEENSLAND – AUSTRALIA – PETROLIO

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090) Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] e cantieri di ricostruzione dànno lavoro a 210.000 operai. A V. sono presenti soprattutto le industrie siderurgiche, meccaniche (materiale ferroviario) e l'industria automobilistica; la fabbrica "Ursus" ha prodotto, nel 1956, 8510 trattori. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

EVANSVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Vanderburg County, situata sulla sponda destra del fiume Ohio, a 117 m. s. m. Fu fondata nel 1816 dal gen. Robert M. Evans, e divenne capoluogo [...] con circa 13.000 persone occupate. Le industrie principali sono: fabbriche di mobili, manifatture di tabacchi, industrie siderurgiche e meccaniche, industrie del legno, ecc. Il carbone abbonda nelle vicinanze e la città ha un attivo commercio ... Leggi Tutto
TAGS: HINTERLAND – TABACCO – CARBONE – CEREALI – OHIO

SIOUX CITY

Enciclopedia Italiana (1936)

SIOUX CITY (A. T., 134-135) Piero Landini CITY Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Woodbury County, situata a 336 m. s. m., sulla sponda sinistra del fiume Missouri, di fronte a [...] e ha notevole importanza industriale. Prevalgono la lavorazione delle carni, l'industria molitoria, le industrie siderurgiche e meccaniche (costruzioni e riparazioni ferroviarie). Sioux City è importante nodo ferroviario e centro aviatorio ... Leggi Tutto

LANSING

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSING (A. T., 134-135) Piero Landini Capitale dello stato di Michigan (Stati Uniti), nella Ingham County, alla confluenza dei fiumi Grand e Cedar, a 252 m. s. m.; fu fondata nel 1837. La temperatura [...] degli operai è salito da 5285 nel 1909 a 12.349 nel 1919, a 13.000 nel 1925: prevalgono le industrie siderurgiche e meccaniche e l'industria automobilistica. È imnportantissimo nodo ferroviario e recentemente ha assunto grande importanza anche per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSING (1)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] del programma industriale del regime fascista, come avvenne nel caso dei discorsi al Senato del 30 marzo 1936 su La siderurgia, la produzione dell'azoto e l'industria idroelettrica, e del 19 dicembre su Le industrie chiavi e l'intervento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CARELIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] la produzione di cellulosa, le cartiere, i mobilifici, le industrie chimiche (fertilizzanti) e le industrie siderurgiche e meccaniche, specialmente nella fabbricazione di elettrogeneratori (a Petrozavodsk). Si lavorano pure pellicce. Attiva la pesca ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PETROZAVODSK – LAGO LADOGA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

GÄVLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GÄVLE (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann La maggiore città della Svezia settentrionale, alla foce del Gävle, 100 km. a nord di Stoccolma. Chiamata già città nel 1413, rimase fino al 1580 la città più settentrionale [...] alla città si trovano la maggiore segheria della Svezia, e, a Sandviken, a una ventina di km. a O., officine siderurgiche e impianti di forni Bessemer. Congiunta da ottimi servizî ferroviarî e marittimi a Stoccolma e scalo di linee marittime che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÄVLE (1)
Mostra Tutti

HOLYOKE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLYOKE Piero Landini (A. T., 132-133).- Città nello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Hampden; è situata sul fiume Connecticut, a nord di Springfield. Nel 1850 fu staccata dal centro [...] del legno e della carta, con l'annessa industria editoriale; vi sono, inoltre, industrie tessili (lana, seta, maglieria), siderurgiche e meccaniche, manifatture di tabacchi, ecc. Holyoke è situata sulla Boston and Maine Railroad e sulla New York-New ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali