• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

Oxford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] stabilimento per la produzione di automobili (Morris) al quale si sono poi venute aggiungendo industrie siderurgiche, elettrotecniche, cantieristiche, meccaniche, grafico-editoriali; sviluppato, inoltre, è il settore dell’alta tecnologia. Ricordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – BIBLIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURASSICO SUPERIORE – ESECUZIONE CAPITALE – MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO

KARAGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAGANDA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica sovietica del Kazakistan (URSS), capoluogo dell'omonima oblast′ (sup. 395.500 km2 con 1.022.000 ab. nel 1959), nella regione dei monti [...] innestandosi presso Akmolinsk nella transiberiana meridionale ha permesso l'esportazione del carbone verso i grandi centri meccanico-siderurgici degli Urali, dove sostituisce in misura sempre crescente il carbone del Kuzneck, e l'installazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – MAGNITOGORSK – CARBONIFERO – KAZAKISTAN – AKMOLINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAGANDA (1)
Mostra Tutti

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] ) sia lo sviluppo di istituzioni culturali e scientifico-tecnologiche. Notevole centro portuale e industriale, sede di industrie siderurgiche, meccaniche, agroalimentari, chimico-farmaceutiche, tessili e della ceramica. S. è una delle principali mete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

Indiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] fossile, calcare, argilla, petroli e gas naturali, minerali di ferro). Le industrie più fiorenti sono quelle siderurgiche, elettroniche e meccaniche; seguono le industrie chimiche, alimentari, il cementificio, la raffinazione del petrolio. Densa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SOUTH BEND – EVANSVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiana (2)
Mostra Tutti

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] col Texas, mostra un'energia e un'attività superiori a quelle degli altri stati messicani. Lo sviluppo delle industrie siderurgiche è assai notevole, ma hanno discreta importanza anche le industrie tessili che nel 1924 contavano 4 fabbriche con 18 ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

Hong Kong

Enciclopedia on line

(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] sui porti di Shaukiwan e di Aberdeen. Tra le numerose industrie le maggiori sono quelle tessili, siderurgiche, cantieristiche, meccaniche, elettroniche, chimiche, alimentari, del cuoio, della lavorazione del tabacco, della gomma e cinematografiche. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GUERRA DELL’OPPIO – OMONIMA ISOLA – OMONIMA ISOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hong Kong (7)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] comandata da pistoni idraulici i quali consentono l'inclinazione all'indietro ed in avanti per effettuare le operazioni siderurgiche (scorificazione, colata, ecc.); la chiusura superiore del forno è costituita da un robusto anello che porta la vòlta ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – MINERALI FERROSI – DECARBURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

KNOXVILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOXVILLE (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Tennessee (Stati Uniti), capoluogo della Knox County, situata a 246 m. s. m., sul fiume Tennessee all'inizio della sua navigazione, in una [...] le industrie delle maglierie e quelle minerarie (marmo, granito, ecc.); fiorenti anche il mobilificio e le industrie siderurgiche e meccaniche: Knoxville è sede della University of Tennessee, fondata nel 1794, e del Knoxville College per studenti ... Leggi Tutto

ERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Erie County, situata sulla sponda sudorientale del lago omonimo, a circa 140 km. a sud-ovest di Buffalo, press'a poco a metà strada tra [...] potuto sviluppare le industrie (248 stabilimenti con oltre 14.000 persone circa impiegate nel 1925), specialmente quelle siderurgiche e meccaniche. Ha inoltre grande importanza come porto e come centro ferroviario; essa si trova sulla grande arteria ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – LAGO ERIE – COMMODORO – CHICAGO

OMEGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEGNA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Comune della provincia di Novara (Piemonte), a 295 m. s. m.; sorge sulla sponda settentrionale del Lago d'Orta e si estende lungo il fondo valle, dove scorre la Nigoglia, [...] confini contava, nel 1838, sole 2902 persone. Nelle industrie erano nel 1927 impiegati 4602 operai, di cui 2263 in Omegna (industrie siderurgiche e meccaniche, del legno, delle pelli, ecc.) e 2196 in Crusinallo (cotonifici, cartiere, fonderie, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEGNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali