• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] producono riso, cotone, soia, tè, canapa, arachidi. Le maggiori industrie sono quelle tessili, chimiche, meccaniche, siderurgiche e alimentari. Importanti anche le tradizionali fabbriche di seta damascata e ceramiche. La progressiva liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

Pittsburgh

Enciclopedia on line

Pittsburgh Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] di P., con quartieri e sobborghi interamente formati da officine e da abitazioni operaie. Con la crisi della siderurgia e della meccanica pesante negli anni 1980, si è avviato un processo di riconversione industriale e rinnovamento produttivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LAGO SUPERIORE – PENNSYLVANIA – MISSISSIPPI – INFORMATICA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittsburgh (1)
Mostra Tutti

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 129) Piero Landini La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] Nella grande industria lavoravano 5338 operai nel 1890, 4518 nel 1929 (lavorazione del legno; mobilificio; conserve; industrie siderurgiche e meccaniche, ecc.). Ma la grande importanza di Portland consiste nella sua attività commerciale: il porto ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTLAND (1)
Mostra Tutti

HARTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTFORD. (A. T., 132-133) Piero Landini . Capitale dello stato di Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della Hartford County: è sorta nel punto dove incomincia la navigazione per grossi piroscafi sul [...] sotto l'aspetto industriale; 14.627 impiegati nel 1909, saliti a 24.744 nel 1929. Prevalgono le industrie siderurgiche e meccaniche (importanti fabbriche di macchine da scrivere), la produzione di materiale elettrico, l'industria editoriale: famosa ... Leggi Tutto

SAGINAW

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGINAW (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Saginaw County, a 160 km. a nordovest di Detroit; sorge su entrambe le sponde del Saginaw River, che [...] nelle varie attività. Anticamente l'industria fondamentale era quella del legname, che ha ceduto il posto a quelle siderurgiche e meccaniche: da ricordare i grandiosi stabilimenti ferroviarî della Compagnia Pere Marquette. La città è importante nodo ... Leggi Tutto

DAYTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Montgomery County, situata sul Miami River a circa 80 km. a NE. di Cincinnati. La città è stata fondata nel 1796 e fu chiamata Dayton dal 1805 in onore del [...] : secondo il censimento del 1920 erano impiegate nelle varie industrie oltre 35.000 persone, soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche (aeroplani, vagoni, automobili, ecc.); seguono le manifatture di tabacchi. La sua posizione fa della ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANAPOLIS – TEMPERATURA – CINCINNATI – PRIMAVERA – PIOVOSITÀ

KANSAS CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS CITY (Kansas; A. T., 134-135) Piero Landini CITY La città più popolata dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Wyandotte County; è situata su entrambe le rive del fiume Kansas presso [...] nel 1929 (per queste industrie la città tiene il 2° posto negli Stati Uniti, dopo Chicago); seguono le industrie siderurgiche e meccaniche. Il centro ha inoltre grande importanza commerciale ed è nodo ferroviario. È sede della Kansas City University ... Leggi Tutto

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] a 700.000 ab. nel 1951 e a 800.000 circa nel 1971. Negli anni successivi, tuttavia, la crisi della siderurgia, della cantieristica e del settore petrolifero, da un lato, e il consistente calo demografico, dall'altro (la popolazione scese a 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] abitante pareggiò l'anno dopo per l'aumento della popolazione, dai 43 milioni del 1938 ai 46,7 del 1949). Il settore siderurgico ritornò ai livelli prebellici nel 1950 per la produzione di acciaio (2,36 milioni di tonnellate contro 2,32 nel 1938) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Andalusia

Enciclopedia on line

(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] ), rame (Río Tinto) e carbone (Espiel e Bélmez nella Sierra Morena). Industrie chimiche, di costruzioni navali, siderurgiche (Huelva, Cadice, Siviglia). Nel settore terziario fiorente il turismo, soprattutto marino, sia lungo la costa dell’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – OCEANO ATLANTICO – MAR MEDITERRANEO – SIERRA MORENA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali