• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Kałusz.). Gli sforzi maggiori fino ad ora sostenuti nel campo industriale sono quelli volti a rendere più larghe e razionali le fabbricazioni siderurgiche e meccaniche. Così la produzione di ferro grezzo è salita da 2,1 milioni di t. nel 1928 a 15,6 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] d'alto forno si possono fare due tipi di Gementi e cioè: 1. fino al 30% di scorie (cemento Portland artificiale siderurgico); 2. con 30 a 70% di scorie (cemento Portland d'alto forno). Ciò dipende dalla speciale costituzione delle scorie, che deve ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] maggio 1933, n. 512), l'Istituto si trovò in possesso di azioni di società elettriche, telefoniche, armatoriali, siderurgiche, meccaniche, minerarie, chimiche, immobiliari e perfino agricole. La varietà di tali tipi di partecipazioni indusse l'IRI a ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

KAUNAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52) Umberto TOSCHI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Romeo MELLA Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] terrazza il sobborgo di Šanzy, rapidamente assurto all'importanza di una cittadina a sé con l'impianto delle industrie siderurgiche, intorno al 1880. Infine nuove costruzioni si dispongono e raffittiscono sul declivio e sul ripiano a nord della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNAS (1)
Mostra Tutti

MILWAUKEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILWAUKEE (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] da 208 milioni di dollari nel 1909 a 700 milioni nel 1929. Tutte le industrie vi sono rappresentate: emergono quelle siderurgiche e meccaniche, la costruzione di materiale elettrico e di veicoli a motore, l'industria delle pelli e delle calzature, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILWAUKEE (1)
Mostra Tutti

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] grande industria trovavano lavoro, nel 1919, 22.649 operai; nel 1929,23.489. Emergono per importanza le industrie siderurgiche, le meccaniche (4016 operai nel 1919, 3247 nel 1929) con i grandiosi stabilimenti della Ford Motor Company, le poligrafiche ... Leggi Tutto

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] bestiame, legname e cuoio grezzo e lavorato. Notevoli sono a Corral il cantiere navale e le officine siderurgiche recentemente impiantate. Presso Corral sorge uno stabilimento balneare molto frequentato. Nuovo e sempre maggiore impulso sono destinati ... Leggi Tutto

KANSAS CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135) Piero Landini CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] degli operai sale da 14.643 nel 1909, a 22.137 nel 1919, a 29.902 nel 1929. Prevalgono le industrie siderurgiche e meccaniche, l'industria editoriale, quella del vestiario e quelle più recenti delle raffinerie del petrolio, la molitoria e quelle ... Leggi Tutto

JERSEY CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

JERSEY CITY (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST CITY Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Hudson County; è sorta sulla stretta e allungata penisola compresa tra il fiume [...] nel 1905 a 317,5 milioni nel 1929. Quasi tutte le industrie vi sono rappresentate, soprattutto quelle siderurgiche e meccaniche, le costruzioni ferroviarie ed elettriche, l'industria delle carni insaccate, quella editoriale, raffinerie di zucchero ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – NEW YORK – ZUCCHERO – BAYONNE

DENVER

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Colorado (Stati UJniti), a 39°47′ N. e 105° O., alla confluenza del South Platte River e del Cherry Creek, a 1579 m. sul mare. La città ha una storia molto recente: venne fondata [...] : conta un migliaio di stabilimenti e officine con 10-15.000 persone impiegate. Prevalgono le industrie . meccaniche e siderurgiche con migliaia di operai; le industrie tessili (lana), l'industria delle carni insaccate, l'arte editoriale, ecc. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – TEMPERATURA – COLORADO – AUTUNNO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENVER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali