• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

PECHINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PECHINO (XXVI, p. 572) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Con l'avvento della repubblica popolare cinese ha ripreso nel 1949 le sue funzioni di capitale, trasferite dal 1928 a Nanchino, a sua volta sostituita [...] la Mongolia (dal 1955) e la Manciuria, si è recentemente trasformata in un importante centro industriale con fabbriche siderurgiche, meccaniche e tessili che hanno occupato una vasta area a E della città. Il rapido e forte incremento della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – NANCHINO – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

Esfahan

Enciclopedia on line

Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] dell’Iran con quelle che provengono dal margine montuoso degli Zagros e dall’Iraq. Accanto alle moderne industrie siderurgiche e di raffinazione del petrolio, sono ancora importanti quelle tradizionali dei broccati, dei tappeti, delle calzature e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – CARAVANSERRAGLI – SELGIUCHIDI – TAMERLANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esfahan (2)
Mostra Tutti

San Giovanni d’Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d’Acri San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] tra i più frequentati della costa palestinese, ha perso molto della sua antica importanza. La città è sede di industrie siderurgiche, chimiche e del vetro. Nota in epoca biblica sotto il nome di ‛Akkō (Akkon nelle cronache medievali d’Occidente), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TERRASANTA – TOLOMEO II – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni d’Acri (6)
Mostra Tutti

Cracovia

Enciclopedia on line

Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] Adriatico-Baltico), è importante economicamente per la vicinanza del distretto industriale dell’Alta Slesia, delle miniere di piombo di Olkusz e del complesso siderurgico di Nowa Huta (a 8 km). Da sempre attivo centro commerciale, è sede di industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARLO XII DI SVEZIA – CAMPI DI STERMINIO – ALTA SLESIA – NOWA HUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cracovia (4)
Mostra Tutti

Vancouver

Enciclopedia on line

Vancouver Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] occidentale della Cana­dian National e della Canadian Pacific Railway, è sede di fiorenti industrie siderurgiche, cantieristiche, chimiche, petrolchimiche, alimentari, molitorie, del legno, della carta, della conservazione del pesce; le raffinerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRITISH COLUMBIA – OCEANO PACIFICO – OMONIMA ISOLA – OLEODOTTO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancouver (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAVIA (XXVI, p. 542) Carlo Morandi Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro. Notevoli, [...] e degli istituti scientifici universitarî. Particolare sviluppo hanno raggiunto negli ultimi anni le industrie meccaniche e siderurgiche (le officine del genio militare, la prima fabbrica italiana di valvole radioelettriche, un imponente complesso ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – FRUMENTO – VIGEVANO – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] nelle alte baite montane, ed in parte da altre regioni d'Italia (Veneto, Puglia, Calabria, ecc.). Lo sviluppo delle industrie siderurgiche, fra le più importanti d'Italia, ha cambiato il volto di questa piccola città. A sud, nel vasto pianeggiante ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – CARBONE FOSSILE – VALLE D'AOSTA – MONTE BIANCO – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

SEROV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEROV Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] , Nadezdinski fino al 1939, anno in cui prese il nome dell'aviatore russo Anatoli Serov. Le sue industrie siderurgiche, favorite dalle varie linee ferroviarie che collegano Serov con la Russia centrale europea e con la Siberia centrale, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNETITE – EMATITE – SIBERIA – BAUXITE

Lüda

Enciclopedia on line

Lüda Conurbazione della Cina nord-orientale, nella prov. del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, formata dalle città di Dalian e Lüshun, e da vari centri minori. Dalian, che accoglie [...] del 20° sec., per iniziativa dei Russi. È un grande e composito agglomerato urbano-industriale, con stabilimenti siderurgici, meccanici, cantieristici, elettrotecnici, chimici e tessili; è anche un importante mercato ittico, nonché il maggior porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LÜSHUN – DALIAN – CINA

WILKES-BARRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131) Piero Landini. Henry Furst Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] La grande industria impiegava 7553 operai nel 1909, 9408 nel 1919, 8039 nel 1929, soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche (materiale ferroviario, materiale elettrico) e in quelle tessili (setifici). La città ha inoltre grande importanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali